Docente di ruolo su sostegno vuole abilitarsi su materia: quale percorso abilitante dovrà seguire? [VIDEO]

L’abilitazione all’insegnamento è senza dubbio il tema più richiesto degli ultimi giorni, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM che disciplina i percorsi abilitanti dei docenti.
Nei nostri Question time in diretta le domande non finiscono mai e sollevano tematiche molto utili per tutti.
Ad esempio, ci siamo concentrati su questo quesito: “Chi è di ruolo sul sostegno, ma si volesse abilitare sulla materia, che percorso deve intraprendere?”
“Per prendere l’abilitazione su materia per chi ha la specializzazione sul sostegno bisogna accedere ai corsi da 30 CFU“, spiega Chiara Cozzetto, segretaria nazionale dell’ANIEF.
“Superati i 5 anni si potrà chiedere, sul posto di sostegno, il trasferimento sulla materia o passaggio di ruolo se parliamo di gradi diversi“, aggiunge la sindacalista.
LA RISPOSTA INTEGRALE DI CHIARA COZZETTO AL MINUTO 16:50
TUTTE LE RISPOSTE
30 CFU per chi è già abilitato in altra classe di concorso o grado di istruzione e/o specializzato sul sostegno
Il DPCM spiega che coloro già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno possono conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione, attraverso l’acquisizione di trenta CFU o CFA del percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.
I centri stabiliscono i contenuti dei trenta CFU o CFA da acquisire, sulla base della corrispondenza rilevata tra le competenze maturate dallo studente con i CFU o CFA acquisiti e le sue esperienze non formali e informali e le competenze definite nel profilo di cui all’allegato A.
I percorsi per l’acquisizione dei CFU o CFA possono essere svolti con modalità totalmente telematiche, comunque sincrone. Quindi, i docenti impegnati in questo percorso, acquisiranno i 30 CFU in modalità online al 100%.
Inoltre, i corsi attivabili con questa modalità vanno in deroga ai limiti di sostenibilità previsti nella programmazione effettuata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Infatti, il DPCM riporta che i percorsi per l’acquisizione dei CFU o CFA erogati con le modalità previste sono esclusi dal livello sostenibile di attivazione dei percorsi di formazione iniziale.
ALLEGATO A [PDF] PROFILO CONCLUSIVO DEL DOCENTE ABILITATO, COMPETENZE PROFESSIONALI E STANDARD PROFESSIONALI MINIMI
ALLEGATO B [PDF] LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI
Corsi
Concorso docenti, Decreto + Programmi ufficiali da studiare + 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Le nuove date
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.