Docente di ruolo e contratto presso università: quando è possibile

Un docente a tempo indeterminato può svolgere un’altra attività presso un’Università per due ore settimanali?
Rispondiamo ad un quesito posto in redazione, ricordando dapprima sinteticamente e in linea generale quali attività sono incompatibili con l’insegnamento, quali si possono svolgere previa autorizzazione del dirigente scolastico, nonché chi non è soggetto al regime delle incompatibilità.
Incompatibilità
Di seguito una tabella di sintesi:
Al fine di poter svolgere le attività rientranti tra le incompatibilità relative, come si legge nella scheda, gli interessati devono presentare richiesta di autorizzazione al dirigente, che avvierà e concluderà il relativo procedimento autorizzatorio … approfondisci – Per la attività di avvocato leggi qui
Chi non rientra nel regime delle incompatibilità
Non sono soggetti alle succitate incompatibilità (quindi possono svolgere le attività rientranti nelle incompatibilità assolute):
- i docenti con prestazione lavorativa sino al 50% (part-time e nel caso dei supplenti anche spezzone), i quali devono comunque comunicare al dirigente scolastico l’ulteriore attività intrapresa, affinché lo stesso (DS) possa verificare che: l’attività non comporti un conflitto di interessi con la specifica attività di servizio del dipendente, pregiudicando l’esercizio imparziale delle funzioni attribuite allo stesso; l’interessato abbia tempestivamente comunicato all’Amministrazione di appartenenza il tipo di attività privata che intende svolgere (il che agevola il controllo in merito al conflitto di interessi).
I docenti con prestazione lavorativa sino al 50%, dunque, possono svolgere le attività rientranti nelle incompatibilità assolute, eccetto attività di lavoro subordinato presso un’altra pubblica amministrazione. Infatti, ai sensi dell’articolo 508 del D.lgs. 297/94, non è possibile svolgere attività (lavoro subordinato, ossia dipendente) in favore di un’altra pubblica amministrazione, nemmeno in caso di prestazione lavorativa non superiore al 50%, come specificato dall’articolo 1/58 della legge n. 662/1996.
Quesito
Così chiedono in redazione:
Le pongo il seguente quesito: ad una docente a tempo indeterminato è stato proposto da una Università un contratto di 60 ore annuali quindi circa due ore a settimana. La presenza presso l’Università sarà effettuata durante il giorno libero della docente. La docente può sottoscrivere il contratto con l’Università?
Premesso che non è possibile nemmeno ai docenti in part-time con prestazione lavorativa sino al 50% svolgere attività di lavoro subordinato presso un’altra pubblica amministrazione, come sono le Università, nel quesito mancano due dati importanti, ossia l’attività da svolgere e il tipo di contratto: subordinato ovvero contratto di collaborazione, occasionale o coordinata continuativa.
Qualora trattasi di lavoro subordinato, le due attività (scuola e università) sono incompatibili; se, invece, trattasi di contratto di collaborazione ovvero di un incarico di consulenza, è possibile previa autorizzazione del dirigente scolastico (restando la lettrice ad orario completo); il dirigente verificherà la compatibilità dell’attività ulteriore con l’insegnamento (e le attività ad esso connesse), nonché l’insussistenza del conflitto di interessi, prima di procedere alla relativa autorizzazione.
Corsi
Concorso dirigenti scolastici, nuove LIVE con Question Time: Venerdì 22 settembre ore 16. Di cosa parleremo
Concorso docenti procedura straordinaria, i posti sono 30.216. È tempo di studiare: corso e simulatore con 3.500 quesiti, da 150 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°3 – Inizio anno scolastico 2023/24, le istruzioni. AGGIORNATO CON NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.