Docente di ruolo e anno di aspettativa: ci sono limitazioni nella richiesta?

Può un docente richiedere un anno di aspettativa non retribuita senza un’idonea motivazione?
Buongiorno sono insegnante di scuola primaria da 15 anni vorrei prendere un anno di aspettativa per il prossimo anno scolastico a decorrere dal 1 settembre 2020. Com’è la procedura devo fare preavviso? Ci sono delle limitazioni. Grazie Cordiali Saluti
Se si richiede l’aspettativa per anno sabbatico non ci sono limitazioni i giustificazioni da presentare nella richiesta al dirigente.
A prevedere la possibilità di richiedere aspettativa non retribuita per anno sabbatico è lo stesso CCNL del Comparto Scuola al’articolo 17/7 in cui è prevista l’aspettativa per anno di riflessione importante per la formazione.
Possono fruire dell’anno di aspettativa non retribuita per riflessione tutti gli insegnanti di ruolo (che hanno, quindi, superato l’anno di prova) e per i dirigenti. L’anno di aspettativa non è retribuito ma per questi periodi è possibile provvedere a proprie spese alla copertura degli oneri previdenziali.
Per poter fruire dell’anno sabbatico è necessario presentare richiesta al proprio dirigente scolastico che a sua volta la presenterà all’Ufficio Scolastico Territoriale. Basta una domanda in carta semplice e non è necessario indicare alcuna motivazione o certificazione per fruire dell’aspettativa.
Per approfondire invito a leggere l’articolo Guida sull’anno sabbatico:
Anno sabbatico per docenti e Dirigenti. La guida
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.