Docente di approfondimento materie letterarie partecipa agli Esami

Quali docenti fanno parte della commissione d’esame nella secondaria I grado. La normativa prevede la presenza del docente di approfondimento in materie letterarie?
Una lettrice ci scrive:
“Sono supplente su una maternità in una scuola media e la mia cattedra è composta da un’ora di approfondimento in ogni classe + due su storia e una su geografia. La mia domanda è: devo obbligatoriamente essere presente all’esame di Stato di terza media anche se nelle terze medie insegno solo approfondimento per un totale di 1 ora settimanale?”
Composizione della Commissione d’esame
La composizione della Commissione d’esame nella scuola Secondaria di I grado è stabilita dal Decreto legislativo n.62/2017, dove nell’art.8 comma 2 viene chiarito che “Presso le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione e’ costituita la commissione d’esame, articolata in sottocommissioni per ciascuna classe terza, composta dai docenti del consiglio di classe. [….]”
Si parla dei docenti del Consiglio di classe della terza, quindi di tutti i docenti senza alcuna esclusione.
Ora di approfondimento in materie letterarie: rientra nel curricolo obbligatorio
L’ora di approfondimento in materie letterarie rientra nel quadro orario obbligatorio della Secondaria I grado, sia per le classi a tempo normale che per le classi a tempo prolungato, come sottolineato nella CM n.169041/2018 avente come oggetto “ Dotazioni organiche del personale docente per l’anno scolastico 2018/2019”, dove si fa esplicito riferimento al D.P.R. 89/2009, nel quale, nell’art.5, viene chiarito che nell’’orario annuale obbligatorio delle lezioni nella scuola Secondaria di I grado sono comprese 33 ore annuali da destinare ad attività di approfondimento riferita agli insegnamenti di materie letterarie
Il docente di approfondimento è membro del Consiglio di classe e della Commissione d’esame
Il docente di approfondimento in materie letterarie che insegna nella classe terza, fa parte, quindi, a pieno titolo del Consiglio di classe e conseguentemente della Commissione d’esame anche se svolge nella classe solo 1 ora settimanale e anche se in relazione all’insegnamento impartito non esprime una valutazione autonoma, ma il suo voto in decimi “confluisce” nella votazione del docente di materie letterarie così come indicato nella nota n. 685/2010:
“Approfondimento non è considerata come materia a sé stante e il docente incaricato di tale insegnamento non ha titolo ad esprimere una valutazione autonoma, bensì a fornire elementi di giudizio al docente di materie letterarie”.
Conclusioni
In assenza di specifiche disposizioni che stabiliscono il contrario non si ritiene possibile, quindi, escludere dalla Commissione d’esame il docente che insegna nella classe terza , per 1 ora settimanale, approfondimento in materie letterarie, che, essendo ora curricolare, fa rientrare il docente a pieno titolo nel Consiglio di classe e, conseguentemente, nella Commissione d’esame che risulta avere la medesima composizione
Corsi
Concorso docenti, Decreto + Programmi ufficiali da studiare + 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Le nuove date
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.