Docente coordinatore di classe: con il nuovo Contratto sarà stabilita durata dell’incarico e compenso
Il ruolo del Coordinatore di Classe è uno dei più impegnativi tra quelli attualmente esistenti nell’ambito scolastico: implica una attenzione costante agli alunni, media con le famiglie e i colleghi del consiglio di classe, coordina le funzioni di scrutinio. E spesso non trova un adeguato compenso, stabilito in Contrattazione di istituto.
Cosa può cambiare con il nuovo Contratto
Il Ministro ha presentato ai sindacati la scorsa settimana l’Atto di indirizzo sul quale si lavorerà per la stesura del nuovo CCNL di categoria, un rinnovo atteso non solo dal punto di vista economico ma anche per tante altre situazioni ormai prassi nella vita scolastica quotidiana e che non trovano adeguato riscontro nel Contratto.
Uno dei passi dell’Atto di indirizzo riguarda
Funzioni di sostegno all’autonomia scolastica
“Le funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa (in particolare le funzioni svolte da docenti che supportano l’attività collegiale: coordinatori di classe, di dipartimento, di Ptof, tutor dei neoimmessi in ruolo) rappresentano un insostituibile sostegno per l’autonomia e l’innovazione scolastica, in quanto punti di riferimento e sollecitatori della partecipazione dei docenti al raggiungimento degli obiettivi definiti dal piano dell’offerta formativa. Il Ccnl prevederà l’individuazione di tali figure, disciplinando i criteri di scelta, le specifiche iniziative formative rivolte ai docenti che ne assumono la responsabilità, la durata degli incarichi e i relativi compensi”
Dunque il ruolo del Coordinatore di Classe potrebbe entrare per la prima volta a far parte della disciplina contrattuale.
Ricordiamo che fino ad oggi accettare il ruolo di Coordinatore di classe non è obbligatorio
Qui ne spieghiamo i motivi
Coordinatore di classe, accettare l’incarico non è obbligatorio. Ecco perché
Il contratto dovrà disciplinare
- i criteri di scelta (e qui non sarà facile trovare un equilibrio)
- le specifiche iniziative di formazione
- durata dell’incarico
- compenso
Attendiamo di conoscere l’ultimo punto per capire se si penserà finalmente ad una equiparazione tra l’impegno richiesto e profuso e la valorizzazione economica.