Docente con supplenza breve da interpello: mi spetta il congedo parentale?
Il congedo parentale spetta al personale dipendente, compresi i docenti assunti per una supplenza breve, anche tramite interpello.
Congedo parentale
Riferimenti
Il congedo parentale è disciplinato dal D.lgs. 151/2001, dal D.lgs. 80/2015 e dal D.lgs. 105/2022 (che ha modificato il decreto 151/2001), nonché dall’articolo 34 del CCNL 2019/21 che recepisce e migliora la citata normativa:
Al personale dipendente si applicano le vigenti disposizioni in materia di tutela della maternità contenute nel d.lgs. n. 151 del 2001, con le specificazioni migliorative di cui al presente articolo.
Fruizione e personale interessato
Il congedo in esame:
- spetta a tutto il personale in servizio, sia di ruolo che a tempo determinato (per tale personale il diritto a fruire del congedo si esercita entro i limiti della durata del rapporto di lavoro);
- può essere fruito nei primi 12 anni di vita del bambino;
- può essere fruito a giorni interi oppure a ore;
- ha una durata complessiva di 10 mesi da ripartire tra i due genitori (i mesi salgono a 11, se il padre lavoratore si astiene dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato di almeno tre mesi; gli 11 mesi sono inoltre riconosciuti al genitore solo);
- la richiesta, con la relativa documentazione, va presentata con un termine di preavviso di 5 giorni ovvero, in caso di particolari e comprovate situazioni personali, entro le 48 ore precedenti;
- il personale supplente, ai fini della fruizione, deve dapprima effettuare la presa di servizio, salvo che si trovi già in congedo di maternità. In tal caso, come precisato dal MEF – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato con nota n. 33950/2009 – si può fruire del congedo parentale (dopo il suddetto congedo di maternità), senza prendere servizio. D’altra parte, nel succitato art. 34 (comma 2) leggiamo che il docente in congedo di maternità è considerato in servizio a tutti gli effetti, anche ai fini della proroga contrattuale: […] Durante il medesimo periodo di astensione, tale periodo è da considerarsi servizio effettivamente prestato anche per quanto concerne l’eventuale proroga dell’incarico di supplenza.
Retribuzione
Il D.lgs. 105/2022 ha innalzato da sei a nove – complessivamente per entrambi i genitori – i mesi di congedo parentale retribuiti al 30%. I primi trenta giorni, ai sensi dell’art. 34, comma 3, del CCNL 2019/21, sono retribuiti per intero (per i dipendenti del comparto scuola), con esclusione dei compensi per lavoro straordinario e le indennità per prestazioni disagiate, pericolose o dannose per la salute.
Interpelli
In vista del quesito cui risponderemo di seguito, ricordiamo che l’OM 88/2024 ha introdotto, ai fini dell’assegnazione delle supplenze brevi, gli avvisi/interpelli cui le scuole ricorrono in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto, comprese quelle delle scuole viciniori.
I docenti assunti tramite interpello, leggiamo nell’OM 88/24, sono sottoposti ai vincoli e alle eventuali sanzioni previste per tutti gli altri insegnanti assunti tramite graduatorie:
Fermo restando quanto previsto dall’articolo 2, commi 6 e 7, e dal comma 19 del presente articolo, in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto le scuole pubblicano sul proprio sito istituzionale specifici avvisi... Gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati sono soggetti ai vincoli previsti dalla presente ordinanza, ivi incluse le disposizioni di cui all’articolo 14.
APPROFONDISCI INTERPELLI PREVENTIVI
Quesito
Le vorrei chiedere se si risponde ad un interpello è possibile usufruire del concedo parentale dopo aver preso servizio ? In attesa di uno riscontro le porgo i miei più cordiali saluti.
La risposta è affermativa: come detto, il congedo parentale può essere fruito da tutto il personale, compresi i docenti assunti per una supplenza breve, come quella che otterrebbe la nostra lettrice rispondendo ad un eventuale interpello. E’ chiaro che il diritto a fruire del congedo si esercita entro i limiti della durata del rapporto di lavoro.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
Concorso docenti: 6 lezioni LIVE, ultimi posti disponibili. Con Libro “studio rapido” + simulatore
Comprendere le emozioni e lavorare con esse: strategie di gestione e suggerimenti didattici. Corso online per docenti e genitori
Orizzonte Scuola PLUS
Abbonamento a “Gestire la scuola” + 3 webinar: Sicurezza nei laboratori Labs, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privaci e buone pratiche
PNRR Divari 2: istruzioni operative e i costi indiretti. Guarda gratuitamente il video
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.