Docente colpita dai pallini di una pistola ad aria compressa in classe: “Mi sono sentita sola, come se fosse stata colpa mia”

WhatsApp
Telegram

La professoressa Maria Cristina Finatti, docente di scienze della terra presso l’istituto di istruzione superiore Vila Marchesini di Rovigo, è stata invitata ad esprimersi in commissione Istruzione al Senato per presentare la sua dolorosa esperienza.

A seguito di un’aggressione subita da parte degli studenti della sua classe lo scorso ottobre, Finatti, in un’intervista al Corriere della Sera, spiega di essersi sentita sola e abbandonata, accusando un senso di responsabilità per l’aggressione subita. I ragazzi hanno utilizzato una pistola ad aria compressa per sparare alla docente, registrando l’episodio e condividendolo successivamente sui social network.

L’insegnante ha vissuto un clima di umiliazione e isolamento, avendo l’impressione che tutti volessero superare l’episodio ignorando la sua situazione e ritagliandosi una sorta di giudizio negativo su di lei, come se non fosse stata in grado di gestire la classe in modo adeguato. Inoltre, le parole della comica Luciana Littizzetto, che ha dichiarato pubblicamente che un’insegnante empatica non avrebbe subito tale trattamento, hanno ulteriormente aggravato la sua situazione.

A causa di queste difficoltà, l’insegnante ha deciso di denunciare tutti e 24 gli studenti coinvolti nell’episodio. I suoi avvocati chiederanno un risarcimento di 100.000 euro, sia per il rischio fisico corso dalla docente (che poteva perdere un occhio a causa di uno dei pallini sparati) sia per il danno morale subito.

La commissione Istruzione del Senato e il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara hanno espresso la loro solidarietà alla professoressa Finatti e hanno istituito un tavolo di confronto con le associazioni dei genitori e degli studenti per affrontare il problema del bullismo e della violenza nelle scuole. Inoltre, il ministero ha avviato un monitoraggio generalizzato sui casi di bullismo o violenza all’interno delle scuole, coinvolgendo gli Uffici Scolastici Regionali e le singole scuole.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri