Dlgs Anziani, anche la scuola è coinvolta: i singoli istituti scolastici potranno prevedere nel PTOF iniziative volte a contrastare l’isolamento delle persone anziane

WhatsApp
Telegram

Il D.Lgs. 15 marzo 2024 n. 29, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 marzo 2024, rappresenta un passo avanti significativo per le politiche in favore delle persone anziane.

Il decreto, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33, si propone di contrastare la marginalizzazione degli anziani e promuovere l’invecchiamento attivo.

Tra le misure più importanti vi è l’introduzione di un bonus universale sperimentale per gli anziani ultraottantenni non autosufficienti, indigenti e gravissimi. La prestazione, che ammonta a circa 1.380 euro mensili, è composta da una quota fissa monetaria (pari all’indennità di accompagnamento) e da una quota integrativa per il lavoro di cura e assistenza.

Il decreto si concentra anche sulla promozione dell’autonomia e la prevenzione delle fragilità. A tal fine, si prevedono la revisione dell’assistenza domiciliare, il riconoscimento delle cure palliative e la valutazione multidimensionale per la definizione del “progetto individualizzato di assistenza integrata” (PAI).

Un ruolo importante è affidato anche alle scuole. All’articolo 6, comma D, si prevede che le istituzioni scolastiche, nell’ambito della propria autonomia, possono infatti prevedere nel Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) iniziative volte a promuovere la solidarietà tra le generazioni e contrastare l’isolamento e la marginalizzazione sociale degli anziani. Le iniziative, realizzate in rete con altre istituzioni e in collaborazione con diversi soggetti, possono includere attività di volontariato, educazione all’intergenerazionalità e promozione dell’impegno sociale degli anziani. Il coinvolgimento delle scuole rappresenta un elemento di grande valore, in quanto permette di educare le nuove generazioni al rispetto e alla cura degli anziani, favorendo una società più coesa e inclusiva.

DLGS ANZIANI [PDF]

WhatsApp
Telegram

Italiano L2 per una scuola inclusiva – metodologie ed esempi pratici. Per tutti i docenti di ogni ordine e grado