Dl rilancio, Casa (M5S): aumento orario settimanale docenti retribuito, assunzione personale anche non docente

“Il rientro in classe a settembre si svolgerà nelle condizioni di massima sicurezza possibile garantendo spazi e numero di docenti adeguati, e vedrà la scuola al centro di una più ampia e attiva comunità educante, sempre più interconnessa con istituzioni culturali, sportive, di Terzo settore”
“A livello parlamentare stiamo supportando l’enorme lavoro che in questi giorni è chiamato a svolgere il ministero dell’Istruzione in previsione del nuovo anno scolastico: in particolare, attraverso un emendamento al decreto Rilancio, puntiamo a mettere in campo tutte le misure necessarie a garantire lo svolgimento delle lezioni in sicurezza e una didattica sempre di qualità, grazie all’incremento di 200 milioni del Fondo per l’avvio dell’anno 2020/2021”. Lo dichiara Vittoria Casa, deputata del MoVimento 5 Stelle in commissione Cultura e prima firmataria dell’emendamento al decreto Rilancio.
“Prevediamo, ad esempio, che ogni istituzione scolastica possa stabilire i criteri organizzativi più adeguati per il ritorno sui banchi e che l’articolazione dell’attività didattica avvenga sempre secondo modalità che tutelino gli studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento”, prosegue la deputata.
“Se necessario, inoltre, si potrà procedere all’aumento, naturalmente retribuito, dell’orario settimanale del personale docente di ruolo della scuola secondaria di primo e secondo grado, mentre il ministero potrà assumere a tempo determinato nuovo personale docente e non docente”.
“Altro punto molto importante del mio emendamento”, sottolinea Casa, “sono i patti di comunità che le scuole stipuleranno con gli Enti Locali per una collaborazione più vivace e funzionale con il mondo culturale, sportivo, ricreativo: un modo, questo, per garantire la permanenza degli studenti a scuola durante tutta la giornata ma anche per stimolare il loro apprendimento e contrastare la dispersione scolastica”, conclude Casa.