Diversità culturale e biodiversità: la questione del cibo. Convegno internazionale il 21 maggio

In occasione dell’UNESCO World Day for Cultural Diversity for Dialogue and Development (21 maggio) e dello United Nations International Day for Biological Diversity (22 maggio), su impulso delle Università Roma Tre e Tor Vergata la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e altre istituzioni di cultura e ricerca promuovono un Convegno internazionale dal titolo Diversità culturale e biodiversità: la questione del cibo.
Nelle quattro Sessioni previste accademici, studiosi ed esperti di livello nazionale e internazionale, approfondiranno la relazione tra diversità culturale e biodiversità per esplorare nuovi spazi di ricerca e indagare rinnovati metodi, in grado di sviluppare soluzioni su larga scala e promuovere la consapevolezza dell’interdipendenze tra le specie e del continuum
natura-essere umano.
In particolare, nella IV Sessione del Convegno dedicata all’Educazione alle diversità, la riflessione filosofica e l’innovazione culturale, aperte al dialogo e al confronto con i diversi ambiti del sapere, assumono un ruolo decisivo per pensare e vivere gli ecosistemi con attenzione alla biocultural diversity, per favorire l’educazione e la formazione nel rispetto delle diversità, della sostenibilità, degli obiettivi e traguardi dell’Agenda 2030.
Il Convegno internazionale si svolgerà su piattaforma Zoom.
La partecipazione al Convegno è gratuita. L’iscrizione va effettuata entro e non oltre il 16 maggio 2021.
Circolare n. 10630 del 04.05.2021