Diventare insegnanti: quali sono i titoli di accesso validi. Scheda Miur
Di

Quali sono i titoli di accesso che costituiscono il requisito base per accedere all’insegnamento nella scuola italiana? Una scheda Miur.
Scuola infanzia e primaria
- Laurea in Scienze della formazione primaria (titolo abilitante all’insegnamento – art. 6, Legge 169/2008) (titolo abilitante all’insegnamento);
- Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (DM 10 marzo 1997) (titolo abilitante all’insegnamento).
Rispetto a quanto indicato nella scheda, va rilevato che, nelle ultime disposizioni, il Miur ha inserito anche il diploma sperimentale a indirizzo linguistico.
Scuola secondaria di I e II grado
- Laurea di Vecchio Ordinamento, Laurea Specialistica o Magistrale di Nuovo Ordinamento, Diploma accademico di II livello, Diploma di Conservatorio o di Accademia di Belle Arti Vecchio Ordinamento DPR 19/2016 e DM 259/2017 ;
- Diploma di scuola superiore (per gli insegnamenti tecnico-pratici) DPR 19/2016 e DM 259/2017 .
PERSONALE EDUCATIVO (per Convitti ed Educandati)
- Laurea in Scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale
- Laurea in Scienze della formazione primaria per l’indirizzo di scuola primaria (legge 19/11/90, n. 341 , art.3, comma 2)
- Laurea triennale in Scienze dell’educazione L-19
- Laurea in Scienze pedagogiche
- Laurea Vecchio ordinamento in Scienze dell’educazione, LS/65 e LM/57
- Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002
Per approfondimenti su recupero esami o CFU per l’accesso alla singola classe di concorso, vi consigliamo di consultare la scheda.