Diventa orientatore didattico: corso universitario può essere gratuito

WhatsApp
Telegram

OS.it consiglia Eurosophia – 24 CFU, 600 ore. Completa l’attività laboratoriale, ti iscrivi all’albo e puoi collaborare con l’Università.

EUROSOFIA –  tel : 091.593327 email : [email protected]

Diventa Orientatore didattico: il corso di perfezionamento è gratuito e ottieni l’iscrizione al registro nazionale orientatori

OS.it consiglia Eurosophia – 24 CFU, 600 ore. Completa l’attività laboratoriale, ti iscrivi all’albo e puoi collaborare con l’Università.

EUROSOFIA –  tel : 091.593327 email : [email protected]

Diventa Orientatore didattico: il corso di perfezionamento è gratuito e ottieni l’iscrizione al registro nazionale orientatori

L’Associazione Eurosofia offre a tutti i docenti il corso per l’ottenimento della qualifica professionale di "Orientatore Didattico" , in collaborazione con l’Università Pegaso. Il corso da diritto all’iscrizione al Registro Nazionale orientatori ed è totalmente gratuito, escluso le spese amministrative per chi completa con successo l’attività laboratoriale. Il corso prevede, infatti, anche un’ attività di laboratorio da svolgere presso le ultime classi della scuola media superiore, attraverso la somministrazione di questionari psico-attitudinali.

Per qualsiasi informazione contatta: [email protected] – tel. 091593327.

Ogni studente si trova periodicamente dinanzi alla necessità di compiere scelte impegnative e fondamentali: alla fine della scuola media inferiore dovrà scegliere a quale scuola media superiore iscriversi; dopo la maturità, qualora decidesse di continuare il suo percorso formativo, dovrà scegliere presso quale facoltà universitaria impegnarsi. Tali momenti diventano significativi se calati nella complessità della compagine sociale in cui viviamo:

  • offerte formative e lavorative in continuo mutamento e sviluppo;
  • alti livelli di specializzazione richiesti in qualsiasi ambito professionale; necessità di formazione continua. In tale ottica, la scelta della scuola media secondaria e, eventualmente, della facoltà universitaria sono il primo passo sulla strada della completa maturazione di ogni individuo. Momenti complessi anche perché di fatto coincidenti con fasi esistenziali problematiche (il passaggio dall’infanzia alla pubertà e poi all’età adulta), vissute non solo dal diretto interessato, ma anche dalla sua famiglia.

L’Orientatore Didattico è in possesso di una completa conoscenza degli indirizzi di studi esistenti in una determinata area territoriale, nonché degli strumenti idonei all’analisi e alla comprensione delle caratteristiche caratteriali e delle inclinazioni culturali degli individui. La sua assistenza contribuisce in maniera determinante affinché la scelta formativa di ogni studente sia in linea con le proprie attitudini e capacità personali.

Compiti e obiettivi professionali

L’Orientatore Didattico deve fornire un’azione di supporto nella scelta e lungo il percorso formativo da intraprendere al termine della scuola dell’obbligo e della scuola secondaria superiore attraverso le azioni seguenti:

  • analisi delle caratteristiche temperamentali
  • analisi del contesto sociale e familiare in cui il soggetto vive
  • analisi del bagaglio formativo acquiportale durante la scuola media dell’obbligo
  • analisi di esperienze, interessi aspirazioni e capacità maturate
  • analisi e valorizzazione delle aspirazioni e definizione delle priorità

Tali azioni si realizzano fondamentalmente mediante un colloquio di sostegno orientativo individuale.

Gli sbocchi occupazionali

L’Orientatore Didattico svolge la professione:

  1. negli istituti scolastici, sia primari che secondari, offrendo la propria consulenza a studenti alle prese con la scelta del proprio percorso didattico e ai docenti preposti all’elaborazione di progetti formativi
  2. in istituzioni pubbliche e private in cui si svolgono attività di informazione e orientamento scolastico, quali: Ufficio Relazioni con il Pubblico, Informagiovani, Sportelli informativi di settore, Servizi socio-educativi per l’infanzia e l’adolescenza
  3. in istituzioni pubbliche e private in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione delle potenzialità individuali e collettive
  4. nei centri di formazione professionale
  5. come libero professionista

CONDIZIONI D’ISCRIZIONE

·         E’ prevista il rimborso della quota d’iscrizione per tutti coloro che svolgeranno con successo l’attività di laboratorio presso le ultime classi della scuola media superiore, al raggiungimento di almeno 100 questionari psicoattitudinali svolti, di cui 50 con alunni delle classi degli ultimi due anni della scuola media superiore e 50 anche con altri soggetti appartenenti ad enti e/o istituzioni del settore della formazione e/o ricerca.

·         Qualora non si raggiungesse il numero di questionari previsto, il costo del corso è di euro 400 e la modalità di pagamento è descritta nella scheda di iscrizione al corso.

·         Le domande di iscrizione devono pervenire entro e non oltre il 28 febbraio 2013 al fine di poter svolgere l’attività laboratoriale entro quest’anno scolastico.

·         Per avere la domanda di iscrizione e richiedere la scheda del corso contattaci ai seguenti recapiti:

·         EUROSOFIA –  tel : 091.593327 – email : [email protected]

WhatsApp
Telegram

Italiano L2 per una scuola inclusiva – metodologie ed esempi pratici. Per tutti i docenti di ogni ordine e grado