Disturbi specifici di apprendimento: per aiutare gli studenti ci vogliono ore di potenziamento. Lettera

WhatsApp
Telegram

Lorenzo Picunio – Leggiamo articoli di quotidiani che annunciano il 3% – scarso – di bambini e  ragazzi dislessici, disgrafici, discalculici, disortografici.

Poi dagli articoli scopriamo che il totale è presentato come  generale, ma il dato viene tutto o quasi dalle regioni del nord.

Quel 3% è sottodimensionato, siamo nei pressi del 6% indicato dalle ricerche internazionali per le lingue indicate come “trasparenti” quale è l’italiano .

Salgono le diagnosi alla quinta primaria e alla secondaria di primo e secondo grado.  Sembra per qualcuno (non per tutti, certo, anzi per una minoranza) una forma di tutela preventiva: quel genitore non agisce per curare il problema o per cercare strategie che lo riducano. Agisce perchè il riconoscimento del problema eviti la bocciatura.

Allora, facciamo prima una riflessione: il dislessico, si sa , legge “gatto” “g…a…t ” e così via; non sa fotografare la parola intera, accorgersi che quelle due t che guardano in alto e quel cerchietto in basso all’inizio gli fanno capire di essere di fronte a “gatto” o a “getto”, e che poi usando il contesto può capire quale parola è. Così fa il lettore non dislessico. Se è un bimbo o ragazzo intelligente, nonostante la dislessia può imparare ugualmente Quella fatica in più gli pesa, certo, e gli rende più difficile studiare. Ma può farlo, e può sviluppare altre modalità, anche fantasiose (il che spiega perchè tanti geni, come Einstein, fra i dislessici).  Se non ha forti doti, fatica di più.E se il contesto non l’aiuta, sarà un adulto che fatica a studiare o che non ama la lettura.

Il genitore amorevole va dagli insegnanti e chiede loro:”Fategli le schede ingrandite in A3; se c’è una domanda in un problema non dettate “Quante ne restano?” ma “Quante caramelle restano?” in modo da evitargli la fatica del riconoscimento del pronome e di capire a quale nome si riferisce.

E così via ( Verdana e non font più eleganti, dove una r è una n vicine diventano una m agli occhi di un lettore problematico; niente giustifica a destra per evitare che spazi nella parola e spazi fra parole si confondano; note a margine e non a pie’ di pagina; frequenti “a capo”, immagini tutte dalla stessa parte, ecc. ).  Ma quel genitore andrà  dal Preside e  dirà:”Quante ore di recupero prevede la programmazione personalizzata di questo alunno?  E quante di esse la scuola è in grado di fornire?”

La famiglia, dal canto suo, si assume gli impegni che la scuola chiede , strumenti tecnologici, sostegno allo svolgimento dei compiti a casa, eventuale supporto.

Bisogna che la  scuola produca non solo documenti – che sono importanti – ma anche ore di potenziamento.

Quel bambino o ragazzo sarà una risorsa per l’Italia e per il mondo perché i suoi talenti saranno valorizzati.  Ragionando così si toglie anche drammaticità al problema della bocciatura.  Ma ci vogliono risorse!

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri