Disturbi alimentari, le parole del Garante dell’Adolescenza: “Preoccupa aumento casi tra giovanissimi”

In occasione della Giornata nazionale del fiocchetto lilla, la Consulta dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza lancia un messaggio importante ai ragazzi e alle ragazze.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare sul tema dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), che colpiscono sempre più giovani: secondo l’Istituto superiore di sanità, oltre tre milioni di persone in Italia soffrono di anoressia, bulimia o binge eating, e il 60% di loro ha tra i 13 e i 25 anni. Ancora più preoccupante è il dato che il 6% dei casi riguarda bambini e bambine sotto i 12 anni.
L’importanza di amarsi e di chiedere aiuto
L’Autorità garante Carla Garlatti sottolinea l’importanza di educare i ragazzi ad amarsi e ad ascoltare le proprie emozioni, non solo per contrastare i DCA, ma anche per favorire il loro benessere psicologico generale.
La campagna social della Consulta
La campagna social ideata dai ragazzi e dalle ragazze della Consulta si concentra sull’immagine di una ragazza che si abbraccia, a simboleggiare l’importanza di accettare e amare se stessi.
La necessità di servizi assistenziali adeguati
L’abbassamento dell’età di insorgenza dei DCA richiede un intervento tempestivo e multidisciplinare. Tuttavia, i servizi assistenziali sul territorio italiano sono ancora carenti: la maggior parte dei 135 centri si concentra al Nord e solo tre centri su dieci dispongono di una struttura residenziale per la riabilitazione intensiva. Inoltre, il 40% delle residenze non accoglie i minori sotto i 14 anni.
L’appello alle istituzioni
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza invita le istituzioni a investire maggiormente nella cura dei DCA, ampliando e migliorando i servizi assistenziali territoriali e garantendo un adeguato supporto ai minori e alle loro famiglie.