Disabilità, “ancora troppi studenti senza assistenza adeguata”. Solo il 50% partecipa alle gite con pernottamento. I dati del report ISTAT

WhatsApp
Telegram

Un report dell’Istat ha evidenziato come oltre 15mila studenti con disabilità in Italia, pari al 4,2% del totale, non ricevano l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione di cui avrebbero bisogno.

La carenza è particolarmente sentita nelle regioni del Mezzogiorno, dove la percentuale sale al 5,4%. Il report sottolinea che, sebbene in alcuni casi si cerchi di compensare con un aumento delle ore di sostegno, le due figure professionali sono complementari e non possono essere considerate sostitutive. Inoltre, circa 5mila studenti (1,3%) necessiterebbero di un assistente igienico personale, con una maggiore incidenza nel Mezzogiorno (1,7%).

Integrazione e didattica inclusiva

Il rapporto Istat, inoltre, pone l’accento sull’importanza dell’interazione con i coetanei per lo sviluppo relazionale e l’apprendimento degli studenti con disabilità. È auspicabile che la didattica si svolga sempre in presenza dei compagni e che l’attività dell’insegnante di sostegno sia rivolta all’intera classe, promuovendo l’inclusione e la collaborazione.  Attualmente, gli alunni con disabilità trascorrono la maggior parte del tempo scolastico in classe con i compagni (29 ore settimanali), mentre solo una piccola parte è dedicata ad attività individuali con l’insegnante di sostegno (2,9 ore settimanali). Tuttavia, in caso di limitazioni gravi, il tempo trascorso fuori dalla classe aumenta, soprattutto nella scuola dell’infanzia e nella scuola secondaria di secondo grado.

Partecipazione alle attività scolastiche

Il report, infine, rivela che la maggior parte degli studenti con disabilità partecipa alle uscite didattiche brevi (90%), ma la percentuale diminuisce drasticamente quando si tratta di gite con pernottamento (50%), soprattutto per gli alunni della scuola dell’infanzia. La principale ragione di rinuncia è legata alla condizione di disabilità. Per quanto riguarda le attività extra-didattiche, come laboratori e teatro, la partecipazione è inferiore alla metà (49%). L’attività motoria è invece inclusa per il 93% degli studenti, anche se la partecipazione ad attività sportive extrascolastiche scende al 21%, con differenze territoriali significative.

Leggi anche

Docenti di sostegno: 246mila in Italia, ma uno su quattro senza qualifiche adeguate. Alunni con disabilità: 75mila in più negli ultimi 5 anni. I dati del report ISTAT

Barriere architettoniche nelle scuole, il gap Nord-Sud penalizza l’inclusione. I dati del report ISTAT

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine