Dirigenti scolastici, anomalia dirigenza pubblica: scarse retribuzioni e grandi responsabilità
Di
Che il dirigente scolastico non sia più il semplice preside è ormai assodato e la sua figura costituisce una sorta di anomalia nell’ambito della dirigenza pubblica.
Ne parla il Sussidiario.net, che ha effettuato un’analisi molto dettagliata.
Questi in sintesi i punti che portano ad affermare che la figura del dirigente scolastico sia anomala rispetto agli altri dirigenti pubblici:
- percorso di selezione e formazione totalmente differente rispetto a quelli previsti per gli altri dirigenti pubblici;
- percorso ancora uguale a quello seguito dai vecchi Presidi (si tratta infatti di ex docenti), nonostante la figura dirigenziale richieda ulteriori competenze di tipo amministrativo e gestionali;
- retribuzioni più basse rispetto agli altri dirigenti della PA, sebbene spesso abbiano maggiori responsabilità (basti pensare alla sicurezza);
- relazioni diversificate e delicate (con enti locali, associazioni e imprese);
- situazioni di contrasto dovute alle difficoltà di gestire i succitati rapporti.