Dirigenti scolastici: mobilità straordinaria e copertura dei posti vacanti. Posti al corso riservato. Le novità del Decreto Scuola

WhatsApp
Telegram

Via libera definitivo del Parlamento al Decreto Legge Sport e Scuola (dl 71/2024). Il provvedimento, dopo l’approvazione della Camera, ha ricevuto la fiducia anche del Senato, diventando a tutti gli effetti legge.

LA SCHEDA con tutti i provvedimenti

Il Decreto Legge introduce importanti modifiche al sistema di reclutamento e mobilità dei Dirigenti Scolastici, con l’obiettivo di garantire la copertura dei posti vacanti per l’anno scolastico 2024/2025.

Mobilità interregionale: più posti disponibili

  • Per l’anno scolastico 2024/2025, la mobilità interregionale potrà contare sul 100% dei posti vacanti in ogni regione, esclusi quelli già assegnati tramite concorso ordinario.
  • Nelle regioni in cui il concorso ordinario non si concluderà in tempo utile per l’anno scolastico 2024/2025, si aggiunge un ulteriore 50% di posti al contingente della mobilità interregionale, prelevati dal contingente del concorso stesso.
  • I posti assegnati tramite mobilità straordinaria saranno reintegrati nei contingenti regionali del concorso ordinario negli anni successivi.
  • Non sono previsti esuberi di personale per il triennio 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027.
  • Non è richiesto l’assenso degli Uffici Scolastici Regionali, tranne in caso di diniego per esubero di personale o per l’esecuzione di provvedimenti giurisdizionali.

Immissioni in ruolo per provvedimenti giurisdizionali

  • Per il triennio 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027, i ricorrenti a cui viene riconosciuto il diritto all’immissione in ruolo da un provvedimento giurisdizionale, in mancanza di posti nella propria regione, saranno assegnati ad altre regioni con priorità rispetto alle procedure di mobilità e alle altre immissioni in ruolo, senza necessità di assenso dell’USR.

Valutazione dei dirigenti scolastici basata sui risultati

  • A partire dall’anno scolastico 2024/2025, la valutazione dei dirigenti scolastici sarà basata sui risultati raggiunti, tenendo conto della specificità delle funzioni e utilizzando i dati del sistema informativo del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Sistema Nazionale di Valutazione dei dirigenti scolastici.
  • Un apposito decreto del Ministro dell’Istruzione, da adottare entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto legge, definirà il sistema di valutazione, gli obiettivi strategici e i criteri da utilizzare.

TESTO

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine