Dirigenti scolastici, burnout in aumento soprattutto tra le donne. Giannelli: “quando un leader è in affanno e con difficoltà emotive, tutta l’organizzazione ne risente”

WhatsApp
Telegram

Un’indagine dell’ANP ha rivelato un allarmante aumento dei livelli di burnout tra i dirigenti scolastici, in particolare tra le donne. Presentata il 5 dicembre, la ricerca evidenzia come l’eccessivo carico di lavoro e la difficoltà nella gestione degli impegni siano i principali fattori di stress.

La situazione, già critica nel 2018, appare oggi ulteriormente aggravata, con serie ripercussioni sulla salute psicofisica dei dirigenti. Come ha sottolineato Caterina Fiorilli, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università Lumsa di Roma, “occorre prestare molta attenzione a due segnali a mio avviso preoccupanti: il primo riguarda i livelli alti di burnout nei dirigenti, già critici nel 2018, oggi ancora più marcati, soprattutto per le dirigenti donne. Il secondo, si riferisce ai fattori di rischio, come i ritmi di lavoro e la difficoltà a pianificarlo, alti nella rilevazione del 2018 rimangono tali in quella del 2024”.

Il presidente dell’ANP, Antonello Giannelli, ha lanciato un appello all’Amministrazione affinché affronti con urgenza questa problematica, aprendo un confronto sulle misure di prevenzione e protezione della salute dei dirigenti scolastici. “La complessità e le responsabilità connesse alla professione del dirigente – ha detto Antonello Giannelli – crescono continuamente e aumentano di conseguenza i fattori di rischio per la salute dei colleghi”. Giannelli ha inoltre sottolineato l’importanza di intervenire tempestivamente per tutelare il benessere dei dirigenti, ricordando che “quando un leader è in affanno e con difficoltà emotive, tutta l’organizzazione ne risente”, come detto da Fiorilli.

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti