Dirigente impone mascherine al personale fragile, in caso di assembramento e impone tampone alla comparsa dei primi sintomi. La circolare. Non è compito dei Dirigenti inasprire le misure

WhatsApp
Telegram

Aumentano i casi e una dirigente nel palermitano emana una circolare con la quale intende contrastare la diffusione del contagio da COVID-19. “Vista l’aumento dell’intensità della circolazione virale del COVID-19 si registra la necessità di incrementare il grado di protezione nei confronti delle infezioni e attuare un’azione di preparedness e readiness che possa garantire la risposta dell’Istituto Scolastico all’aumento della circolazione virale“, inizia così una circolare emanata giorno 29 novembre in una scuola nel Palermitano.

Nel testo si legge il divieto di ingresso a chi ha sintomi febbrili, l’igiene delle mani e la necessità di pulirsi il naso dopo uno starnuto con un fazzoletto di carta, nonché l’uso delle mascherine FFP2 per il personale scolastico e gli alunni che “sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19”.

A ciò si aggiunge la sanificazione e il ricambio d’aria di 10 minuti ogni ora.

La mascherina diventa obbligatoria per 10 giorni al chiuso o in presenza di assembramenti dal 30 novembre 2022 e diventa obbligatorio anche il distanziamento di un metro.

In caso di sintomi, la dirigente prescrive anche “l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare o di un testo antigenico auto-somministrato da ripetersi, se i sintomi persistono, al quanto giorno”.

Il Dirigente ha potere di instaurare in una scuola una emergenza sanitaria in scala ridotta?

Parrebbe di no. Infatti, caduto l’obbligo delle mascherine, secondo quanto riportato dal vademecum del Ministero, “nell’eventualità di specifiche esigenze di sanità pubblica sono previste le ulteriori misure, che potrebbero essere implementate, singole o associate, su disposizione delle autorità sanitarie per il contenimento della circolazione virale e la protezione dei lavoratori, della popolazione scolastica e delle relative famiglie qualora le condizioni epidemiologiche peggiorino”.

Insomma, pare che non sia compito dei Dirigenti.

Ecco uno stralcio della circolare

 

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri