Direttori in sciopero, Vozza (Movimento DSGA): “Siamo stanchi di essere dirigenti nei doveri, e funzionari nei diritti”

WhatsApp
Telegram

“A nome di tutto il Movimento Nazionale DSGA, ringrazio tutti coloro che hanno dato l’adesione all’azione di sciopero, è un primo gesto di coesione importante al quale, confidiamo, faranno seguito altre azioni”: così la presidente del Movimento Nazionale DSGA, Anna Lisa Vozza, al termine della giornata di sciopero dei Direttori SGA indetta da Anquap.

In rappresentanza del Movimento – aggiunge –  ho avuto modo di intervenire nell’assemblea indetta da Anquap, per comunicare che il Movimento nazionale DSGA è aperto a tutte le possibili ipotesi di confronto costruttivo con le altre associazioni di categoria, poiché siamo fermamente convinti che l’unione finalizzata al raggiungimento di obiettivi comuni sia un fondamentale strumento per perseguire, anche da un punto di vista sostanziale, la vera valorizzazione della figura del Funzionario EQ con incarico di DSGA”.

“Abbiamo ormai appreso – continua – che lo svilimento e la mortificazione della figura del DSGA si sono concretizzati negli anni, non solo a causa di condotte ostruzionistiche da parte di alcune associazioni dirigenziali, ma soprattutto a causa della generale indifferenza verso la nostra categoria professionale che, solo da qualche tempo, grazie al contributo fattivo di alcuni colleghi, sta cominciando ad avere voce e luce. Ma non ci basta ancora.
È, infatti, noto che a breve si aprirà una nuova stagione contrattuale per il rinnovo del CCNL, così come sappiamo che, in sede parlamentare, sono aperti diversi lavori che potrebbero interessare la nostra figura.

Ciò ci lascia sempre più convinti che gli obiettivi debbano essere perseguiti attraverso una duplice strada: politica e sindacale, perché è da queste strade che passa la vera sorte dell’intera categoria dei Funzionari EQ con incarico di DSGA. Ed è per questo che siamo dell’idea che le Associazioni di categoria, anche nell’ottica di una proficua collaborazione, potrebbero avvalersi delle risorse sindacali e politiche con le quali nel tempo hanno instaurato rapporti e aperto dialoghi, per il raggiungimento di obiettivi comuni a tutti noi.

Per tali ragioni preme, però, sottolineare che il Movimento Nazionale DSGA prende nettamente le distanze dalle accuse mosse nei confronti di chi, nonostante i limiti e gli ostacoli ben tangibili da tutti, prova a spendersi nell’interesse della categoria. Il percorso è arduo e complesso e gli attacchi a sigle sindacali, partiti o persone non agevolano sicuramente la strada al confronto ed alla definizione di linee programmatiche.

Crediamo fermamente infatti che il ruolo delle associazioni dovrà essere proprio quello di spingere, mediante un dialogo di confronto aperto a tutti, i processi decisionali, politici e sindacali, verso la più giusta ed equa valorizzazione della figura dei Funzionari EQ con incarico di DSGA, perché siamo stanchi di essere ricordati quando c’è da fare e di essere dimenticati quando c’è da ricevere.

Siamo stanchi di essere dirigenti nei doveri, e funzionari nei diritti. Siamo stanchi inoltre di non avere i medesimi diritti di altro personale come, ad esempio, l’accesso al regime del part-time, la possibilità di svolgere la libera attività professionale o di partecipare ai concorsi per Dirigente Scolastico e Dirigente Tecnico, quando di competenze ne abbiamo da vendere! Siamo stanchi di avere enormi carichi di lavoro e di ricevere retribuzioni non adeguate. Siamo stanchi, di tutto questo e di molto altro ancora.
Sappiamo bene che la battaglia sarà lunga e complicata ma siamo sicuri che, soprattutto con il supporto di tutti voi, di ognuno di voi, riusciremo a portare a casa i risultati sperati. Non demordiamo – conclude – ma crediamoci fino in fondo“.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA prova orale: 60 classi virtuali, massimo 5 partecipanti, a tu per tu con gli esperti EUROSOFIA!