Come ripensare l’educazione nel XXI secolo, Azzolina: “Diritto allo studio è sancito dalla Costituzione [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione ospita il seminario “Cura educativa”, il secondo appuntamento previsto nell’ambito del ciclo di incontri dal titolo “Ripensare l’educazione nel XXI secolo: incontri per riflettere, proporre, agire”.

Il Ministero dell’Istruzione ospita il seminario “Cura educativa”, il secondo appuntamento previsto nell’ambito del ciclo di incontri dal titolo “Ripensare l’educazione nel XXI secolo: incontri per riflettere, proporre, agire”.

Esperti di alto profilo nazionale e internazionale animeranno anche questa seconda giornata durante la quale si discuterà delle prospettive del mondo dell’istruzione in Italia, partendo anche dal confronto con altri sistemi educativi europei.

Nella prima sessione, prevista dalle 9.30 alle 12.00, interverranno: Raffaele Ciambrone, Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, Giacomo Stella, Professore ordinario di Psicologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Alberto Villani, Presidente della Società Italiana di Pediatria, lo scrittore e docente Eraldo Affinati, fondatore della scuola “Penny Wirton”.

Alla seconda sessione, dalle 15.00 alle 17.00, parteciperanno: Lucio Cottini, Professore ordinario di Pedagogia speciale dell’Università di Urbino, Cor Meijer, Direttore dell’Agenzia europea per i Bisogni educativi speciali, lo scrittore, giornalista e insegnante Marco Lodoli, l’artista e atleta paralimpica Annalisa Minetti.

L’evento sarà moderato dal giornalista Edoardo Camurri.

In questi mesi ci siamo battuti per la riapertura delle scuole e per far ripartire lezioni in presenza, perche’ il diritto allo studio e’ un diritto fondamentale, uno dei diritti piu’ importanti sanciti dalla nostra Costituzione”, ha spiegato Lucia Azzolina, che prosegue: “Non mi riferisco solo all’art.34 che prevede il diritto allo studio per tutti nella sua obbligatorietà e gratuità per l’istruzione inferiore, ma – ha aggiunto Azzolina – anche agli articoli 2 e 3 dove il riconoscimento dell’uguaglianza e della libertà dei cittadini e’ strettamente legato alla cura e allo sviluppo della personalità umana di ciascuno“.

WhatsApp
Telegram

ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia