
"Oggi l’avvocatura di Stato ha deciso che migliaia di maestre e maestri dovranno ritornare precari, in seconda fascia d’Istituto, e chi era già stato assunto dovrà essere licenziato. Questo grazie si pasticci della buona scuola...

CUB SUR - A soli cinque mesi di distanza dalla sentenza del Consiglio di Stato che, su richiesta del MIUR, doveva interpretare, l"Avvocatura dello Stato ha comunicato i risultati di tanto lavoro : il nulla assoluto come, peraltro, si prevedeva.

ANIEF - Trova conferma nel parere emesso in queste ore dall’Avvocatura di Stato la clamorosa esclusione delle maestre e dei maestri con diploma magistrale dalle GaE, voluta dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 11 dell’Adunanza Plenaria dello scorso 20 dicembre scorso: con l’aggravante che, in ...

Oramai è una cascata di no quello che si sta registrando nell’ambito della giustizia amministrativa che ha contaminato, pur con una diversa tempestività, perché ancora tanti giudizi sono pendenti ed in fase di essere decisi, la vicenda ben nota dei diplomati magistrali.

La FLC CGIL ha chiesto ai capigruppo di tutte le formazioni politiche un incontro urgente sulla questione dei 43.000 diplomati magistrale che hanno una vertenza pendente con il MIUR per l’inserimento in GAE e dei circa 6000 docenti che hanno avuto l’assunzione in ruolo, seppure con una clausola riso...

Inviato da Docenti Magistrali Veneto - In data 27 marzo ’18 il Consiglio regionale del Veneto a Palazzo Ferro Fini ha discusso la Mozione n. 301, e la Risoluzione n. 301 (a), approvate entrambe all’unanimità in aula.

comunicato Cub Scuola Torino - Oggi Venerdì 23 marzo 2018 a Torino le maestre diplomate magistrali in lotta hanno tenuto un presidio sotto la Rai in via Verdi, che ha visto una presenza consistente anche di colleghe dalla Val d'Aosta, per denunciare l'allucinante silenzio dell'amministrazione di fr...

Cobas - Dopo il divieto di Montecitorio, le maestre in lotta assediano per ore il MIUR.

Comitato Diplomati Magistrali - Ritengo indispensabile e doveroso partecipare alla manifestazione ed appoggiare il sindacato, poiché è inaccettabile la situazione venutasi a delineare all'indomani della sentenza in adunanza plenaria del Consiglio di Stato.

Si tratta di quattro sentenza del tribunale di Vicenza: 389, 391, 150 e 134 del 2016 passate in giudicato e che l'USP di pertinenza ha accolto.