Diplomati magistrale depennati da GaE, possono reinserirsi dal 21 marzo?

Al via oggi l’aggiornamento delle GaE graduatorie ad esaurimento. Interessati esclusivamente i docenti già inseriti o che possono aspirare al reinserimento in quanto depennati per mancato aggiornamento in uno dei bienni/trienni precedenti. Non sono previsti nuovi inserimenti.
Una delle domande più frequenti in questi giorni alla nostra redazione proviene dai docenti in possesso del diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/02.
Una vicenda complessa, per la quale per alcuni anni i docenti interessati sono stati inseriti con riserva in GaE tramite ricorso, salvo poi essere depennati in seguito al pronunciamento definitivo.
Il depennamento avviene, da parte degli Uffici Scolastico, solo quando il pronunciamento arriva per il singolo docente. Quindi i docenti ancora inseriti con riserva hanno titolo a presentare la domanda di permanenza /aggiornamento/ cambio provincia.
Per ogni info in merito consigliamo di consultare il sindacato/avvocato che ha seguito la procedura di ricorso.
La procedura
Il provvedimento disciplina modalità e termini per l’aggiornamento del punteggio, il reinserimento in graduatoria, la permanenza o lo scioglimento della riserva e il trasferimento da una provincia ad un’altra delle Graduatorie a Esaurimento (GAE) di I, II, III e IV fascia per il triennio scolastico 2022-2025, oltre che per le corrispondenti graduatorie di istituto di I fascia correlate alle scadenze di aggiornamento delle GAE e, in considerazione del fatto che non sono intervenute modifiche normative, ripropone le disposizioni impartite in occasione dei precedenti aggiornamenti triennali delle graduatorie.
Diplomati magistrale depennati non possono reinserirsi in GaE
Il fraintendimento è nato dal termine “depennamento”.
I docenti dapprima inseriti in GaE con riserva vengono “depennati” cioè cancellati dalla lista se ricevono risposta negativa al loro ricorso.
Il loro depennamento non corrisponde però al motivo per cui il Ministero permette ai docenti “depennati” di rientrare in graduatoria.
N.B. Questo naturalmente al netto di eventuali indicazioni che gli Avvocati che hanno curato il ricorso potranno fornire a seconda la situazione individuale.
L’unico motivo valido e accettato per il reinserimento in GaE è il depennamento per mancato aggiornamento in uno dei bienni/trienni precedenti.
Solo questi docenti, che per vari motivi – dimenticanza, temporaneo disinteresse alla procedura, problematiche individuali – pur essendo già inseriti nelle GaE non hanno confermato la loro presenza tramite la domanda che il Ministero mette a disposizione solo in una determinata finestra temporale, possono chiedere di far parte nuovamente degli elenchi. Della stessa, o eventualmente di altra provincia.
Si tratta di circa 7.000 docenti (alcuni potrebbero essersi reinseriti nel 2019, prima data utile per il reinserimento oppure non più interessati).
A questa domanda ha risposto anche la sindacalista Anief Chiara Cozzetto nel question time di sabato 19 marzo 2022
Corsi
Concorso Dirigenti scolastici (ordinario e straordinario), verso la prova preselettiva: strategie, tecniche e ripasso. Webinar giorno 31 alle 16.30. 15 lezioni LIVE e 1.500 domande a risposta multipla
Educazione civica, insegnarla attraverso la lettura de “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.