Diplomati magistrale. Dati Miur: ricorrenti sono 43.600. Quanti rischiano il licenziamento, dati per provincia. Esclusivo

WhatsApp
Telegram

Le stime, nella maggior parte dei casi sono di fonte sindacale. Vediamo quale potrebbe essere l’impatto, a livello di continuità didattica, se la sentenza venisse applicata tout court a partire dalla data in cui ciascun ricorrente riceve la sentenza di merito dal Giudice al quale si è rivolto.

Secondo dati forniti dal Miur il numero complessivo di ricorrenti è di circa 43.600, tutti inseriti nelle Gae della scuola primaria e dell’infanzia con riserva.

Di questi sappiamo sono 5.300 i docenti che negli ultimi due anni hanno  ottenuto il ruolo, sempre con riserva “in attesa della sentenza definitiva”.

Su questi ultimi è probabile che la sentenza esplicherà immediatamente i suoi effetti.

Nulla invece dovrebbe accadere per i circa 2.000 docenti destinatari di sentenze ormai passate in giudicato.

Il 4 gennaio è convocato al Miur un importante incontro politico con i sindacati rappresentativi. Diplomati magistrale. Fedeli: sentenza va applicata, il 4 gennaio decideremo come

Una delle soluzioni finora fatte circolare è quella del mantenimento in servizio dei docenti con supplenza fino alla fine dell’anno scolastico, mentre dal prossimo la collocazione sarebbe in II fascia delle graduatorie di istituto.

Nel frattempo vi proponiamo un excursus sulla situazione in alcune province italiane, per capire di quali numeri si sta parlando.

Per ogni provincia dunque bisognerà operare il distinguo tra coloro che rischiano il licenziamento e coloro che invece rimarranno in servizio per tutto l’anno scolastico. Il termine “licenziamento” pertanto viene assunto come simbolo della problematica, pur non indicando letteralmente per tutti i docenti interessati la conseguenza immediata della sentenza.

ABRUZZO

In provincia dell’Aquila, nel 2017, sono state inserite oltre 250 persone nella Gae, in Provincia di Pescara oltre 300, in provincia di Chieti quasi 500.

EMILIA ROMAGNA

Bologna 1.000 i docenti (100 a tempo indeterminato 900 precari) Scuola Bologna, un migliaio perde il posto

FRIULI VENEZIA GIULIA

Udine: 200 Scuola, duecento maestri rischiano il posto

LIGURIA

La Spezia: 500 Diplomati magistrali, è caos.

Imperia: 250  Imperia: caos diplomati magistrali e ruolo, 250 gli insegnanti coinvolti nella riviera dei fiori

LOMBARDIA

Bergamo: mille posti Leggi

Como: 500 500 docenti rischiano il posto

Brescia 250 Maestre senza laurea. A rischio 250 cattedre

PIEMONTE

Torino: mille posti In bilico il futuro di mille maestre

PUGLIA  3000 docenti pugliesi sparsi in tutta Italia, e di almeno 500 che insegnano nelle scuole pugliesi

SARDEGNA: 1000, di cui 10 immessi in ruolo Maestri diplomati: 40mila a rischio in Italia, 1000 in Sardegna

TOSCANA

8.000 posti. I giudici bocciano 8.000 maestri toscani

Arezzo: 600  Scuola, 600 maestri beffati sulla via dell’assunzione: sentenza choc, tornano indietro

VENETO (complessivamente il numero dovrebbe superare le 3.000 unità)

Padova: 370 Diplomate magistrali, «Noi precarie della scuola vittime di una beffa»

Venezia:

oltre cinquecento La protesta dei cinquecento: «Noi, esclusi dalla scuola»

Treviso: più di 800 «Io, 10 anni da maestra: adesso rischio il posto Insieme ad altri 800»

Secondo dati forniti dal sindacato UIL l’80% dei diplomati magistrale è collocato in GaE del centro nord ma è originario di province del sud.

Per inviare altri dati [email protected]

Diplomati magistrale fuori da GaE. Mobilitazioni, sciopero, incontri, petizione, info e date

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine