Diploma magistrale entro 2001/02 non ha “scadenza” per accesso a concorso e GPS. Differenze con ITP

Il diploma magistrale è titolo di accesso per il concorso infanzia e primaria: attenzione alle differenze con il concorso per ITP.
Ci sono ancora dei dubbi da chiarire relativamente ai titoli di accesso per la partecipazione ai concorsi finalizzati all’assunzione in ruolo del personale docente.
Infatti, abbiamo ricevuto una richiesta in tal senso relativa al possesso del diploma magistrale come requisito per accedere alle procedure per infanzia e primaria. Ecco il quesito “Sono insegnante precaria scuola dell’infanzia. Ho fatto domanda per Concorso PNRR 2 per scuola dell’infanzia avendo come titolo di accesso il Diploma magistrale a.s. 2001/02. Ho sentito che il Ministro non consentirà più accesso ai diplomati, e quindi volevo chiedere cosa posso fare e quali corsi mi conviene fare per non farmi trovare impreparata.”
Titoli di accesso al concorso per infanzia e primaria
Nella scuola dell’infanzia e primaria, secondo l’ultimo bando per il concorso PNRR 2 (D.D.G. n. 3060 del 10/12/2024) hanno potuto presentare domanda per i posti comuni i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di accesso (art. 4 c. 1):
• a) titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
• b) diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002 e, in particolare:
• b.1. per i posti comuni della scuola primaria, il candidato in possesso del titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997/1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27;
• b.2. per i posti comuni della scuola dell’infanzia, il candidato in possesso del titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997/1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27.
Titoli di accesso per il concorso ITP
Il dubbio della lettrice è probabilmente stato generato dalla previsione per l’accesso ai futuri concorsi banditi per i posti di ITP (Insegnanti Tecnico Pratici). Le classi di concorso per quest’ultimi sono contrassegnate dalla lettera B, e si riferiscono agli insegnanti che tipicamente svolgono attività di laboratorio, prevalentemente in compresenza con il docente curricolare.
Il titolo di studio minimo richiesto per l’accesso a tali posti fino al 2025 è il diploma coerente con la specifica classe di concorso a cui si vuole accedere.
Le novità per i futuri concorsi ITP
Come anticipato, questa struttura resterà in vigore fino al 31 dicembre 2025. Dal 2026, infatti, per poter partecipare ai concorsi per ITP sarà necessario il requisito della laurea breve coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso e con il Profilo conclusivo delle competenze professionali del docente tecnico-pratico abilitato nelle specifiche classi di concorso, e dell’abilitazione all’insegnamento specifica per la classe di concorso (Decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59).
In realtà, la scadenza era stata fissata al 31 dicembre 2024, ma il Decreto Milleproroghe (D.l. 27 dicembre 2024 n. 202) ha fatto slittare il termine di un anno, consentendo la partecipazione fino alla fine del 2025 anche a tutti coloro che non sono ancora in possesso almeno della laurea triennale.
Concorso infanzia e primaria: nessuna modifica per i diplomati magistrale ante-2002
Alla luce di quanto esposto, per rispondere al quesito di partenza, non è necessario fare nulla di particolare in merito al semplice titolo di accesso per i concorsi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Infatti, il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/02 è titolo valido e non ci sono assolutamente notizie di uno sconvolgimento in tal senso.
Anzi, a tal proposito urge ricordare che la Cassazione, con sentenza n. 3830 del 15/02/2021, pur non legittimando l’inserimento nelle GAE (Graduatorie ad esaurimento) dei diplomati magistrali in questione, ha riconosciuto la natura abilitante del titolo, ritenendolo equivalente alla laurea in scienze della formazione primaria. Proprio tale pronuncia ha eliminato qualsiasi incertezza in merito.