Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Diploma magistrale e Laurea Scienze dell’educazione vecchio ordinamento, a quali concorsi e graduatorie iscriversi

WhatsApp
Telegram

Concorsi e graduatorie: le opportunità lavorative per chi è in possesso di diploma magistrale e laurea in Scienze dell’educazione (vecchio ordinamento o magistrale). 

Una nostra lettrice chiede

Vi seguo da tempo ma non riesco a capire che cosa posso fare, che strada intraprendere per poter entrare nel mondo della scuola!
Ho un diploma magistrale, anno 1995, laurea in Scienze dell’educazione 1999, non sono iscritta in nessuna graduatoria ed ho lavorato solo 1 anno in una scuola privata!
Ho tutti i 24 CFU, ma vedo che non ci sono concorsi per chi ha una situazione come la mia! Potreste darmi qualche consiglio? Grazie

Diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02

Il Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 è un titolo abilitante all’insegnamento  (DM 10 marzo 1997), pertanto potrà

  • iscriversi in II fascia delle graduatorie di istituto

L’apposito decreto è atteso nelle prossime settimane. Le graduatorie di istituto vengono utilizzate a livello provinciale per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno, a livello della singola istituzione scolastica per l’attribuzione delle supplenze temporanee (gravidanze, malattie…)

  • partecipare al concorso ordinario infanzia e primaria

Chi supera le prove del concorso viene inserito in graduatorie regionali, utilizzate per l’assunzione a tempo indeterminato.

Il concorso sarà pubblicato a breve. Ieri  il Ministro Azzolina ne ha parlato con i sindacati

Laurea in Scienze dell’educazione (vecchio ordinamento o magistrale/specialistica)

La laurea in Scienze dell’educazione, vecchio ordinamento o specialistica permette:

  • inserimento in terza fascia delle graduatorie di istituto
  • partecipazione al concorso ordinario scuola secondaria di II grado
  • TFA sostegno scuola secondaria II grado

Corso di preparazione al concorso ordinario secondaria I e II grado 2019

N.B. Si deve verificare se il proprio piano di studio sia ritenuto coerente con la classe di concorso dal Miur (ed eventualmente integrare i relativi CFU)

Concorso ordinario, laurea +24 CFU: come verificare a quali classi di concorso si può accedere

Concorso ordinario scuola secondaria: requisiti definitivi, posti, assunzioni

TFA sostegno

I titoli in possesso (diploma magistrale entro a.s. 2001/02 e laurea in scienze dell’educazione) permettono inoltre di accedere alla selezione per il TFA sostegno, per l’insegnamento su posti di sostegno previa frequenza di un corso annuale.

Eventuali consulenze possono essere richieste a [email protected]

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?