Diploma a 18 anni: Gilda chiude, FLCGIL possibilista. Una nuova stagione di soprannumerari?

Di
WhatsApp
Telegram

red – In questi giorni ha fatto notizia la proposta della commissione voluta dal Ministro Profumo che si poneva come obiettivo di elaborare una proposta per accorciare di un anno il percorso scolastico.

red – In questi giorni ha fatto notizia la proposta della commissione voluta dal Ministro Profumo che si poneva come obiettivo di elaborare una proposta per accorciare di un anno il percorso scolastico.

La commissione è giunta ad una serie di conclusioni per raggiungere l’obiettivo, ma tra le ipotesi più accreditate c’è la decurtazione di un anno del quinquennio delle superiori. L’obiettivo del Governo uscente, ricordiamo, è quello di adeguare l’Italia agli altri paesi  europei, come Francia (dove ci si diploma a 18 anni e ci si laurea a 23) o la Gran Bretagna (dove ci si diploma a 17 e ci si laurea a 23).

Il solito escamotage per tagliare?

Ne è certa la Gilda "La scelta di ridurre di un anno la scuola per i giovani italiani ci sembra, ancora una volta, un facile modo per tagliare le spese dello Stato sull’istruzione e comprimere cattedre"

Critica la FLCGIL, ma senza alzare barricate. " … se l’obbiettivo è, – dicono – o diventa, solo quello di tagliare per far cassa per noi non va bene". E Mimmo Pantaleo, segretario FLCGIL, avanza una ipotesi. "Siamo disponibili a ragionarci, se questa proposta fa parte di un progetto complessivo di riorganizzazione. Un progetto nuovo che riveda i cicli, cominciando a rendere obbligatorio l’ultimo anno della materna. La nostra priorità è elevare l’obbligo scolastico a 18 anni, e quindi portare al diploma tutti i ragazzi."

Riforma, comunque, non certo indolore, che se da un lato consentirà di risparmiare (con l’ingresso a regime) 1.380 milioni di euro, dall’altro la stessa commissione ipotizza docenti soprannumerari che dovranno essere ricollocati "virtuosamente" dentro il sistema.

Ed ecco ripartire il tram tram dei docenti soprannumerari, che ancora oggi scuole e provveditoriati ne sono pieni, dopo i tagli lineari dell’era Gelmini.

Ce ne sono ancora 8.191 nell’organico di diritto 2012/13

Diploma a 18 anni, la commissione tecnica ha elaborato la proposta finale. Risparmi per un miliardo

Diploma a 18 anni si può, cominciando a 5 anni

Vuoi esprimere la tua opinione?

WhatsApp
Telegram

Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a 29,90€. 52 ore di certificazione