Dipendenza da PC, si chiama sindrome di Hikikomori e sempre più adolescenti ne sono affetti

Di
WhatsApp
Telegram

red – ‘‘E’ in crescita anche in Italia, con un’espansione clinica che valutiamo quotidianamente, la sindrome di Hikikomori, una dipendenza che riguarda diversi adolescenti e che si traduce in un vero e proprio isolamento sociale, caratterizzato dalla costante presenza sul computer dall’uscita di scuola fino a tarda notte”: Lo ha affermato Donatella Marazziti, docente di psichiatria all’Università degli Studi di Pisa

red – ‘‘E’ in crescita anche in Italia, con un’espansione clinica che valutiamo quotidianamente, la sindrome di Hikikomori, una dipendenza che riguarda diversi adolescenti e che si traduce in un vero e proprio isolamento sociale, caratterizzato dalla costante presenza sul computer dall’uscita di scuola fino a tarda notte”: Lo ha affermato Donatella Marazziti, docente di psichiatria all’Università degli Studi di Pisa

Secondo la Marazziti, ”Questi adolescenti non sono autistici , nè soffrono di fobia scolare: il piu delle volte riescono a raggiungere la sufficienza nelle materie scolastiche, confermando che frequentano l’ambiente didattico come una sorta di obbligo, e poi si ritirano dal mondo reale per calarsi completamente in quello virtuale, che diventa la loro comunità d’elite”.

La sindrome di Hikikomori – continua – si traduce in una sorta di allontanamento progressivo dalla vita reale, dal rifiuto delle attività ludiche e dalla trasposizione di tutto in un contenitore virtuale che assorbe completamente la loro vita. Si tratta di una delle forme emergenti di dipendenza – conclude – che sta lievitando, purtroppo, e che spesso viene confusa con situazioni psicopatologiche diverse. Una dipendenza che va affrontata e prevenuta innanzitutto attraverso la conoscenza del fenomeno che è invece ancora sottaciuto”.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione