Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Dipendente pubblico in servizio può accedere ad anticipazione del TFR/TFS?

WhatsApp
Telegram
TFR

E’ possibile per il dipendente pubblico in servizio chiedere l’anticipo del proprio TFS?

Buonasera, sono una dipendente ospedaliera dal 1993. Vorrei sapere se posso accedere ad una anticipazione di una parte del mio TFR. Grazie

A differenza di quello che accade per i dipendenti privati, che in alcuni casi senza cessare l’attività lavorativa possono accedere ad un anticipazione del TFR maturato e lasciato in azienda o versato su un fondo complementare, lo stesso non è consentito ai dipendenti pubblici.

L’accantonamento del TFS dei dipendenti pubblici, infatti, è soltanto virtuale in quanto al momento della cessazione del servizio viene calcolato sulle retribuzioni dell’ultima annualità lavorata e moltiplicato, poi, per gli anni di servizio.

Il TFS nel pubblico impiego, infatti, anche a fine carriera deve essere quantificato (sempre a differenza di quello che accade ai dipendenti privati che, in ogni busta paga, sanno quanto hanno accantonato di TFR).

Per avere diritto al suo TFS, quindi, dovrà attendere di cessare l’attività lavorativa e poi:

  • nel caso si dimetta per ragioni personali o per accedere alla pensione anticipata l’attesa sarà di 24 mesi
  • nel caso si dimetta per accedere alla pensione di vecchiaia, venga collocata a riposo d’ufficio o il rapporto di lavoro finisca per scadenza rapporto a termine l’attesa è di 12 mesi.

A questi tempi, inoltre, va sommato un periodo di tempo di 90 giorni che è necessario all’INPS per la gestione e la lavorazione della pratica.

 

 


Prestito Anticipo TFS fino a €45000 con spread 0,40%
Clicca qui e scopri come chiederlo on line in pochi minuti
Metodo comodo e sicuro anche a distanza!


WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione