Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Dimensionamento scolastico, plesso accorpato ad altra scuola: come verranno formate le cattedre

WhatsApp
Telegram

Dimensionamento scolastico e costituzione organici sono operazioni differenti, sebbene strettamente legate tra loro.

Rispondiamo ad un quesito posto in merito da un nostro lettore, ricordando dapprima le disposizioni relative al dimensionamento scolastico, nonché i criteri di costituzione delle cattedre nella scuola secondaria.

Contratto

Le operazioni di dimensionamento della rete scolastica e il trattamento dei docenti coinvolti sono disciplinati dalle disposizioni di cui all’articolo 18 del CCNI 2022/25,  che sarà modificato in virtù di alcune novità che lo stesso dovrà recepire, quale ad esempio quella relativa al punteggio aggiuntivo per i docenti che lavorano in aree a forte rischio di abbandono e per i docenti tutor/orientatore. Approfondisci 

Pertanto, qualora vi fossero delle novità in merito ai contenuti del presente articolo, le stesse saranno immediatamente comunicate.

Dimensionamento

Queste le possibili operazioni di dimensionamento:

  • A) Unificazione nella scuola secondaria di I e II grado
  • B) Dimensionamento dei circoli didattici e/o istituti comprensivi, per la relativa parte di organico
  • C) Dimensionamento di istituti nella scuola secondaria di I e II grado
  • D) Succursali e/o corsi, che a seguito del dimensionamento, confluiscano presso altre istituzioni scolastiche
  • E) Nel caso in cui, a seguito delle operazioni di dimensionamento, si determini la cessazione del funzionamento di un istituto di scuola secondaria o centro territoriale ovvero scuola ospedaliera, scuola serale o scuola carceraria, i titolari della scuola soppressa sono individuati come perdenti posto e trattati secondo quanto previsto dai successivi articoli e usufruiscono delle precedenze di cui al comma 1, punti II) e V) dell’art. 13 del presente contratto a partire dall’anno successivo in una scuola del comune di loro scelta

Stando al quesito cui risponderemo di seguito, la lettera di nostro interesse è la B), nello specifico il punto 2 della stessa, in base alla quale, qualora singoli plessi o scuole dell’infanzia confluiscano in altro circolo o istituto comprensivo i docenti assegnati sui medesimi (plessi o scuole dell’infanzia):

  • possono optare di rimanere nei succitati plessi o scuole dell’infanzia in cui sono assegnati, in modo da garantire la continuità didattica;
  • al fine suddetto, esprimono l’opzione di confluenza per acquisire la titolarità nel nuovo circolo/istituto comprensivo cui è confluito il plesso/scuola dell’infanzia in cui sono assegnati;
  • che decidono di esercitare la suddetta facoltà, avranno assegnata, prima delle operazioni di mobilità, la titolarità nel circolo/istituto comprensivo in cui sono confluiti i plessi/scuole dell’infanzia di attuale assegnazione.

Evidenziamo che i docenti:

  •  che esercitano la succitata opzione di confluenza nel nuovo circolo/istituto comprensivo, ai fini dell’individuazione dei soprannumerari in ciascuno dei circoli e/o istituti comprensivi di arrivo, sono graduati in un’unica graduatoria interna di istituto comprendente sia i docenti già facenti parte dell’organico del circolo e/o istituto comprensivo medesimo sia i docenti neo-titolari a seguito della summenzionata operazione di modifica della titolarità;
  •  che non esercitano la succitata opzione, restano a far parte dell’organico del circolo e/o istituto comprensivo di precedente titolarità ai fini dell’individuazione dei soprannumerari. Qualora tale istituto venga soppresso, gli interessati sono individuati quali soprannumerari (sempre se non esercitano l’opzione di confluenza) e usufruiscono a domanda della precedenza per il rientro in una delle scuole oggetto del dimensionamento, come previsto al punto II) dall’art. 13 del CCNI.

Organici

Quanto alla costituzione degli organici, com’è noto, la stessa dipende dal numero di alunni iscritti e dal conseguente numero di classi formate. L’organico dell’autonomia, determinato in base al numero di iscrizioni per l’a.s. successivo, è poi adeguato, in estate, alle situazioni di fatto (dovute ad esempio ad un aumento o ad una diminuzione del numero di iscritti).

Quanto all’organico della scuola secondaria di primo e secondo grado e alla costituzione delle relative cattedre, ricordiamo quanto segue (secondo le indicazioni fornite dal MIM lo scorso anno con l’annuale nota a.s. 2023/24):

  • nella scuola secondaria di primo e secondo grado le cattedre vanno ricondotte a 18 ore;
  • nella secondaria di primo e secondo grado, è possibile costituire cattedre anche con orario settimanale superiore a 18 ore;
  • nella secondaria di secondo grado, è possibile costituire cattedre anche di 15 ore settimanali (ferme restando le condizioni sopra indicate e il completamento in attività di potenziamento o ampliamento dell’offerta formativa).

Approfondisci (l’articolo riguarda la costituzione degli organici per il corrente anno scolastico)

Quesito

Così chiede un nostro lettore:

Nel caso di dimensionamento, consistente nel distacco di un plesso da un istituto ad un altro istituto, le cattedre e i docenti che passeranno saranno solo quelle a 18 ore?? Oppure passeranno al nuovo istituto, ANCHE quelle con spezzoni di 10 o  12 ore??

Come detto all’inizio, dimensionamento e costituzione organico sono operazioni distinte sebbene legate tra loro. Il passaggio dei docenti del plesso citato dal lettore nel nuovo istituto (cui è confluito il predetto plesso) può avvenire solo come detto sopra, ossia esercitando l’opzione di confluenza nel nuovo istituto. Viceversa, si resterà nell’istituto di attuale titolarità. Quanto alle cattedre, diciamo che non “passa” nessun cattedra ma, una volta determinato il nuovo assetto e terminato il processo di iscrizione degli alunni, ciascun istituto avrà assegnata la dotazione organica spettante. Il numero di cattedre di ciascuna scuola, comprese eventuali COE costituite con spezzoni orario, sarà definito dall’ATP di riferimento.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine