“Dietro uno schermo non si è mai anonimi”, ecco l’alfabeto contro bullismo e cyberbullismo

Un nuovo strumento di contrasto al bullismo e al cyberbullismo è stato lanciato nell’ambito del progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza”: si tratta di un alfabeto della gentilezza, ideato dal docente Andrea Cartotto, ambasciatore del progetto.
L’iniziativa, rivolta in particolare agli adulti, si concentra sulla responsabilità online e sulla consapevolezza che “dietro ad uno schermo non si sia mai anonimi”, come sottolinea lo stesso Cartotto. Il progetto si aggiunge all’ebook di parole gentili lanciato un anno fa e mira a promuovere un uso più consapevole e rispettoso del web, soprattutto nei confronti dei minori.
Cartotto: “Educazione civica digitale per contrastare il bullismo online”
Fortemente impegnato sul tema dell’educazione civica digitale, Cartotto ha ideato anni fa il progetto “Il Galateo di Mister e Miss Internet”, un insieme di regole di netiquette per diverse fasce d’età, scaricabili gratuitamente online. “C’è ancora molto lavoro da fare – spiega – anche nei riguardi degli adulti, in merito alla tutela della propria riservatezza e di quella dei minori in Rete”. L’alfabeto si propone come un ulteriore passo avanti nella sensibilizzazione contro comportamenti offensivi e lesivi della dignità altrui online.
Simonetti: “Scrivere parole gentili è un impegno quotidiano”
L’alfabeto della gentilezza, ideato dalla giornalista Gaia Simonetti, associa ad ogni lettera una parola che alimenta la gentilezza stessa. “Scrivere è una sorta di impegno da portare nella vita di ogni giorno – spiega Simonetti – . Nasce per ringraziare i nonni attraverso parole gentili e per scrivere e leggere parole che fanno stare bene sia chi le compila che chi le riceve”. Un’iniziativa che punta a diffondere positività e rispetto, contrastando la violenza verbale e promuovendo un clima di empatia e comprensione.