Dieci principi per diventare adulti di riferimento: il decalogo di Pellai per genitori e insegnanti

Il rapporto tra adulti e adolescenti è un tema senza tempo, che continua a suscitare dibattiti e riflessioni in ogni generazione. Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva, offre un contributo prezioso con il suo libro “Allenare alla vita. I dieci principi per diventare genitori autorevoli”, edito da Mondadori.
L’opera, pur focalizzandosi sull’educazione familiare, offre spunti interessanti anche per gli insegnanti, evidenziando l’importanza dell’alleanza tra adulti nel processo di crescita dei ragazzi.
L’alleanza tra adulti: un pilastro dell’educazione
Uno dei principi chiave del libro è la necessità di superare la logica del “tutti contro tutti” tra genitori e insegnanti. Pellai sottolinea come la conflittualità tra le figure adulte di riferimento possa minare l’autorevolezza educativa, disorientando i ragazzi e spingendoli a rifugiarsi in una “comfort zone” fatta di piccole sicurezze.
L’alleanza tra genitori e insegnanti, al contrario, crea un ambiente educativo coerente e rassicurante, in cui i ragazzi possono sviluppare una sana autostima e un senso di responsabilità.
Oltre il “politically correct”: l’importanza dell’autenticità
Un altro principio fondamentale è la necessità di resistere alla tentazione del “politically correct”, che rischia di trasformare l’autorevolezza educativa in una ricerca di popolarità e consenso. In un’epoca dominata dal relativismo e dalla frammentazione della verità, Pellai invita genitori e insegnanti a non cedere alle lusinghe del consenso facile, ma a mantenere una posizione autorevole e coerente con i propri valori.
L’educazione, infatti, non può essere subordinata al “politicamente corretto”: genitori e insegnanti hanno il compito di guidare i ragazzi verso la maturità, anche a costo di assumere posizioni impopolari o “antiquate”.