Dieci anni senza Pino Daniele. Le sue canzoni studiate a scuola e gli eventi per il decennale

WhatsApp
Telegram

Ricorrono oggi 4 gennaio i dieci anni dalla morte di Pino Daniele, celebre musicista e cantante blues napoletano stroncato da un infarto nel 2015, che quest’anno avrebbe compiuto 70 anni.

Gli eventi per il decennale della morte

Tra gli eventi per il decennale della scomparsa e il 70esimo compleanno, il documentario “Pino” di Francesco Lettieri, prodotto da Groenlandia, Lucky Red e Tartare Film, nelle sale il 19 gennaio. Nel documentario è la stessa voce di Pino Daniele a raccontare i propri sogni, le lotte, le delusioni, i traguardi e il rapporto con amici e colleghi, grazie a una lunga intervista video inedita rilasciata al giornalista Federico Vacalebre, che firma il soggetto del documentario insieme a Lettieri.

Il percorso biografico del musicista sarà ripreso anche dalla mostra “Pino Daniele Spiritual” a Palazzo Reale di Napoli dal 19 marzo, giorno del suo compleanno. Mentre per sostenere l’arte c’è il “Musicante Award – Premio Pino Daniele”, il contest, ideato dalla Fondazione, che offre a giovani musicisti l’opportunità di emergere e sviluppare la propria carriera. Il 18 settembre 2025 in Piazza del Plebiscito a Napoli si terrà invece “Pino è – Il viaggio del musicante”, uno show evento che vedrà sul palco grandi nomi del mondo della musica e dell’entertainment per ricordarlo.

Una grande festa nella sua città (“Parlare di mio padre è come parlare di Napoli, e viceversa”, ha detto Alessandro) con tanti ospiti, artisti, musicisti, amici e colleghi per celebrare uno dei più grandi musicisti della storia della musica italiana. Il ricavato dell’evento sarà devoluto a sostegno della ricerca oncologica pediatrica e della formazione artistica. Tra racconti, aneddoti, omaggi e ovviamente tanta musica, verranno ripercorse la vita e la carriera di Pino Daniele che, anche a dieci anni dalla sua scomparsa, resta un’icona della musica italiana.

Le canzoni di Pino Daniele saranno studiate a scuola

Nel 2023 era stato annunciato l’avvio di un progetto didattico per le scuole secondarie di Secondo grado, che avrebbe portato la musica di Pino Daniele nelle aule scolastiche.

“Non si tratta di una novità esclusivariportava Fanpagenel senso che già negli anni diversi insegnanti hanno usato i testi di Pino per spiegare la città di Napoli. Adesso si inizia un progetto vero e proprio per esportare l’arte del cantautore e comincerà da Benevento, dall’Accademia di Santa Sofia.”

“Sarà un approfondimento, sfruttante l’arte, sulla produzione artistica e il mondo di Pino Daniele, che, prendendo spunto dalle canzoni del cantautore napoletano, possano sviluppare conoscenze e competenze in diversi campi del sapere, motivando gli allievi e le allieve a diventare veri protagonisti della propria crescita culturale.

Il progetto, facevano sapere gli organizzatori, è rivolto agli studenti e alle studentesse delle Scuole Secondarie di II grado e prevede uno Spettacolo finale per tutte le scuole. Le canzoni che saranno trattate sono ‘Napule è, ‘Yes I know my way’, ‘A me me piace ‘o blues’, ‘Quando’ e ‘Sara’. La scelta di valorizzare le canzoni di Pino Daniele si basa sull’esigenza/opportunità di spingere i giovani ad affrontare una serie di problematiche sociali di grande attualità attraverso la musica e i testi, analizzabili da vari aspetti e utilizzando i linguaggi delle diverse discipline, estrapolandone tematiche su cui dibattere ed esprimersi, manifestando le proprie competenze, creatività e capacità di gestire situazioni nuove.

Ci sarà un premio: chi sarà selezionato potrà vivere l’esperienza di una vera audizione con esperti del settore per poter partecipare allo Spettacolo finale, inserito nel Cartellone della Stagione Artistica 2023/2024 dell’Accademia di Santa Sofia, e confrontarsi sul palco con artisti professionisti.”

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia