Didattica. Software Libero Scuola. Percorsi CLIL. Verifiche scritte. Libri per didattica
Sul blog dedicato alla Didattica vengono segnalati: un articolo che propone i motivi per utilizzare il software libero a scuola; diversi percorsi CLIL di Arte, Storia, Chimica, Scienze, Matematica prevalentemente per le classi dei Licei Linguistici;
Sul blog dedicato alla Didattica vengono segnalati: un articolo che propone i motivi per utilizzare il software libero a scuola; diversi percorsi CLIL di Arte, Storia, Chimica, Scienze, Matematica prevalentemente per le classi dei Licei Linguistici;
alcune verifiche scritte per il CLIL di Scienze e Fisica; alcuni libri che possono essere utilizzati a scuola e proposti come letture agli studenti.
10 motivi per usare open source a scuola è il primo articolo nato dalla collaborazione di OrizzonteScuola con la onlus LibreItalia. In questo intervento, Sonia Montegiove, presidente LibreItalia, ci propone dieci ragioni per preferire il software libero a scuola. Vai all’articolo
Also Sprach Zarathustra è il titolo di un modulo CLIL di Filosofia in lingua tedesca progettato dalla prof.ssa Paola Lecci. Il modulo, che consiste nella lettura e nell’analisi dei primi sette passi del testo di Nietzsche, può essere realizzato in 10 ore ed è rivolto alle classi V del Liceo Linguistico in cui siano attivi dei percorsi CLIL di Filosofia in tedesco. Vai al modulo
Les Impressionnistes è il titolo di un modulo CLIL di Storia dell’Arte in lingua francese progettato dalla professoressa Christine Dinh Thu Hà. Il modulo richiede un impegno massimo di 5 ore di lezione ed è rivolto agli studenti delle classi V dei Licei. Vengono trattati, oltre ai caratteri generali della corrente artistica, i pittori Manet, Monet, Degas, Renoir, Seraut, Céezanne. Vai al modulo
Revealing self-portraits è un modulo CLIL di Storia dell’Arte in lingua inglese. Il modulo è stato progettato dalla professoresse Visintini, Tubaro e De Cillia in una classe V di Liceo. Grazie al percorso si potrà percorrere la storia artistica dell’Ottocento e del Novecento attraverso una scelta di autoritratti dei più importanti pittori. Vai al modulo
Masaccio è il titolo di un modulo CLIL di Storia dell'Arte in lingua inglese riguardante l’artista. Il modulo è stato progettato e sperimentato dalle professoresse Cinzia Carinali e Michela Boccali nell'anno scolastico 2011/2012 in una classe seconda di Liceo Classico. Vai al modulo
Influenze italiane nell’architettura russa è il titolo di un modulo CLIL di Storia dell'Arte in Lingua Tedesca realizzato dalle docenti Paola Pecci ed Elvira Colucci in una classe IV di un Liceo Linguistico. Il modulo CLIL è stato ideato dalle docenti sinergicamente allo scopo di preparare i ragazzi della classe 4D alla visita della città di San Pietroburgo nell’ambito di uno scambio classe con un liceo russo. Vai al modulo
Propaganda veranschaulicht in Materialien aus der Weimarer Republik è il titolo di un percorso CLIL di Storia in lingua tedesca. La presentazione è allegata al post e riguarda la propaganda. La presentazione fa parte di un modulo CLIL realizzato dalla professoressa Paola Lecci del Liceo “Cesare-Valgimigli” di Rimini. Vai alla presentazione
La France sous Napoléon è il titolo di un modulo CLIL di Storia in lingua francese progettato dalla professoressa Prof.ssa Christine Dinh Thu Hà. Il modulo è rivolto agli studenti delle classi quarte dei Licei Linguistici ed è possibile realizzarlo in cinque ore. Vai al modulo
Le cellule è il titolo di un modulo CLIL di Scienze in lingua francese sulla struttura cellulare. Il modulo è stato progettato dalla prof.ssa Christine Dinh Thu Hà per una classe terze del Liceo Linguistico. Il modulo prevede anche un breve excursus storico inerente al concetto e alle teorie cellulari. Vai al modulo
The ellipse è il titolo di un modulo CLIL di matematica in lingua inglese. Il percorso didattico è stato progettato dalla professoressa Oriella Soggia e sperimentato in una classe terza del Liceo Linguistico “Cesare-Valgimigli” di Rimini. Il tempo massimo per la realizzazione è di 6 ore. Vai al modulo
Sette brevi lezioni di fisica è il titolo di un libro divulgativo di Carlo Rovelli. L’autore presenta in ogni sua lezione le idee della fisica moderna, partendo dalla relatività di Einstein fino ad arrivare alla termodinamica dei buchi neri. La lettura del testo può essere suggerita anche agli studenti del V anno dei Licei. Vai alla presentazione
Il mago dei numeri è un libro di Hans Magnus Enzensberger dedicato ai bambini e agli adolescenti. L’obiettivo del libro è quello di rendere più accattivante il mondo dei numeri, allontanando l’idea della matematica come incubo degli studenti. Particolarmente indicato per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Vai alla presentazione
Il teorema del pappagallo è il titolo di un romanzo di Denis Guedj dedicato alla matematica e alla sua storia. Particolarmente indicato per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Vai alla presentazione
Periodic Table Cloze Activity è una risorsa utile per le classi CLIL di Chimica in lingua inglese. La risorsa può essere proposta come attività di verifica ed è costituita da un’attività cloze e da domande a risposta aperta. Vai alla verifica
Friction Forces Review Worksheet è una risorsa utile per il CLIL di Fisica in lingua inglese. Può essere utilizzata nelle classi terze dei Licei Linguistici ed è costituita da una scheda di problemi sulle forze di attrito. Vai alla verifica
Ionic Bonds Review Questions è una verifica di Chimica sul legame ionico. La verifica è composta da 15 domande e può essere utilizzata nelle classi in cui siano stati attivati dei percorsi CLIL di Chimica in lingua inglese. Vai alla verifica
Viene proposta una verifica scritta sulle reti informatiche rivolta agli studenti degli Istituti Tecnici. La verifica è composta da domande vero/falso, attività cloze e domande della tipologia B. Vai alla verifica
Il 12 settembre 2015 si terrà a Torino il Seminario di presentazione delle Linee Guida Nazionali MIUR e del nuovo disegno di legge in materia di bullismo e cyberbullismo. L’evento è organizzato dall’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo-IUSTO e dall’associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino. Vai ai dettagli
Visita il blog all’indirizzo: http://dida.orizzontescuola.it