Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Didattica. Presentazione del profilo professionale dell’esperto della sezione “Curricolo Verticale”. Giovani e Internet: Google mette in guardia

WhatsApp
Telegram

GB – Segnaliamo anche.Il curricolo verticale. Aperta la nuova sezione delle News dedicata a tale tema

GB – Segnaliamo anche.Il curricolo verticale. Aperta la nuova sezione delle News dedicata a tale tema

Presentazione del profilo professionale dell’esperto della sezione "Curricolo Verticale"
red – “ Quando un impianto elettrico si sovraccarica, il primo componente a saltare è il fusibile. Si tratta di un elemento che non può reggere lo stesso voltaggio del resto del circuito, (… ) e che protegge i vari componenti impedendo che si fondano senza più alcuna possibilità di ripararli. Quando il fusibile salta l’intero impianto smette di funzionare. (… ).

Il curricolo verticale. Aperta la nuova sezione delle News dedicata a tale tema
red – Da oggi è attiva la nuova sezione del blog dedicata al Curricolo Verticale e curata da Enza Scieri, insegnante da tantissimi anni impegnata nella ricerca e nella formazione degli insegnanti in materia di sperimentazione di nuovi impianti metodologici.

X Edizione del Concorso “I Corti di Mauri – Aiutateci a …. Frenare la Strage Stradale”, per la diffusione dell’Educazione alla Sicurezza stradale nelle scuole.
USR per il Lazio – Si comunica alle SS.LL. che questo Ufficio, nell’ambito delle iniziative già intraprese negli scorsi anni scolastici con la Fondazione Maurizio Cianfanelli – Onlus, con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Roma, del Comune di Roma e della Polizia di Stato bandisce il Concorso, di cui all’oggetto, destinato agli studenti delle classi quinte di Scuola Primaria

"Erasmus +" (2014-2020) – Seminario del 23 e 24 ottobre 2013 presso l’ITIS "Galileo Galilei" – Roma
USR per il Lazio – Si segnala che, dopo il lungo processo di discussione in sede comunitaria e la complessa negoziazione tra Commissione, Consiglio e Parlamento europeo, entro l’anno in corso sarà definitivamente approvato il Regolamento su “Erasmus +” (2014-2020), il nuovo programma di cooperazione che a partire dal 2014 raggrupperà in un unico contenitore i Programmi per l’istruzione, compresa l’università, la formazione, la gioventù e lo sport.

Il 90% dei giovani italiani va su internet, ma il numero uno di Google li mette in guardia: “State attenti, verificate tutto quello che trovate”
di Eleonora Fortunato  – “Pensate sempre a quello che fate. Fate sempre verifiche, non usate una sola fonte, non credete a tutto quello che vedete e leggete, è il principale consiglio che vi do”: questa volta non è il professore di italiano a scuotere la classe dopo l’ennesimo copia e incolla, ma un ben più autorevole Eric Schmidt,
 

http://dida.orizzontescuola.it/node/1440

 

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato