Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Didattica. Mentalità positivo-descrittiva e immaginativo-fantastica e preferenza per l’osservazione sistematica o per quella intuitiva.

WhatsApp
Telegram

GB – Segnaliamo anche. Mentalità positivo-descrittiva e immaginativo-fantastica e preferenza per l’osservazione sistematica o per quella intuitiva

GB – Segnaliamo anche. Mentalità positivo-descrittiva e immaginativo-fantastica e preferenza per l’osservazione sistematica o per quella intuitiva

Mentalità positivo-descrittiva e immaginativo-fantastica e preferenza per l’osservazione sistematica o per quella intuitiva
Paola Liparoto – Nella storia dell’uomo sono avvenuti grandi cambiamenti di pensiero e sono emerse varie interpretazioni, spesso in contrasto con la visione scientifica e culturale che tende ad inibire il modo naturale di lavorare del cervello che è improntato, geneticamente, per generare significati facendo più ampio ricorso alla fantasia.

Teatro e Scienza: Fibonacci (la ricerca). Uno spettacolo a Beinasco il 19 ottobre.
red – Sabato 19 Ottobre 2013 ore 21.00, presso la  Chiesa di S.ta Croce – Piazza Vittorio Alfieri – Beinasco (TO) lo spettacolo di Maria Rosa Menzio dedicato a Fibonacci. Lo spettacolo rappresenta la storia romanzata del grande matematico pisano al quale si deve l’uso dei numeri attuali, compreso lo zero, e di quelli che portano il suo nome, presenti in molte manifestazioni della natura (fiori, piante, conchiglie, api, …), dell’arte, della musica e anche dell’architettura…

Rudi Mathematici, in linea il numero 177 della rivista dedicata alla matematica
Rudi Mathematici – C’è qualcuno tra di voi che non abbia mai visto “The Blues Brothers”? Ne dubitiamo.
Oh, certo, tutto è possibile. In fondo, è un film del 1980, e quindi non certo una prima visione. Abbiamo lettori che sono nati alle soglie del terzo millennio o quasi, per i quali trentatré anni sono davvero una quantità di tempo semplicemente inimmaginabile, quindi è del tutto possibile che ci sia, tra chi legge, qualcuno che non abbia mai seguito le avventure di Jack e Elwood…

Riflessioni sui risultati italiani alle Olimpiadi della Chimica
Prof.ssa A. Ordito – Tra il 15 ed il 24 luglio 2013  si sono svolte a Mosca  le “Olimpiadi della Chimica” in cui gli studenti italiani si sono classificati al 44° posto su 57 paesi partecipanti.  Nel contempo ai primi posti  osservando il medagliere (*) si scoprono studenti di paesi che attualmente hanno ruolo da protagonisti nell’economia mondiale.

 http://dida.orizzontescuola.it/

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1