Didattica. Leggere il libro di testo in classe? Quali sono i motivi che spingono un insegnante a tale pratica?
GB – Segnaliamo anche Corsi di Google gratuiti per migliorare le proprie abilità di ricerca: dietro Google si nasconde un’intelligenza che riesce a contraddistinguerlo da quasi tutti i motori presenti in rete e che spesso vengono utilizzati.
GB – Segnaliamo anche Corsi di Google gratuiti per migliorare le proprie abilità di ricerca: dietro Google si nasconde un’intelligenza che riesce a contraddistinguerlo da quasi tutti i motori presenti in rete e che spesso vengono utilizzati.
Corsi di Google gratuiti per migliorare le proprie abilità di ricerca
red – Google è uno dei motori di ricerca più potente della rete. Inoltre dietro di esso si nasconde un’intelligenza che riesce a contraddistinguerlo da quasi tutti i motori presenti in rete e che spesso vengono utilizzati.
La rivista online "Euclide" dedica un intero numero ai 100 anni di Emma Castelnuovo
red – La rivista on-line Euclide. Giornale di matematica per i giovani dedica un intero numero a Emma Castelnuovo nel giorno del compimento dei suoi cento anni. Perché?
Leggere il libro di testo in classe? Quali sono i motivi che spingono un insegnante a tale pratica?
red – Spesso capita di sentire che una delle attività predilette di molti docenti è quella della lettura in classe del libro di testo. Consapevoli del fatto che questa pratica possa essere utile in determinati contesti ben precisi e per particolari esigenze didattiche, è difficile pensare che tale pratica possa essere altrettanto utile in un contesto di scuola secondaria, a maggior ragione se di secondo grado.
“Telethon a Scuola”. il programma per l’a.s. 2013-14
red – Da anni Telethon ha avviato una fattiva collaborazione con il mondo della scuola sancita dalla firma di un protocollo d’intesa con il MIUR, datato 12 settembre 2005 e rinnovato, successivamente, nel novembre 2012.
X Rassegna Nazionale di Teatro & Scuola “Il Gerione 2014” – La mia terra, la nostra terra: viaggiare per cieli, per terre, per mari.
USR per la Campania – Fare teatro a scuola è da sempre inteso come strumento per costruire percorsi didattici capaci, con lo sviluppo della creatività dei ragazzi, di valorizzare le energie interiori, i talenti personali e di indurli ad una consapevolezza di sé che li faccia riconoscere cittadini responsabili nell’agire collettivo
Conta ciò che si dovrebbe studiare a scuola? Convegno Mathesis a Casera il 10 Gennaio 2014.
red – Si terrà a Caserta il 14 gennaio 2014 il convegno dal titolo "Conta ciò che si dovrebbe studiare a scuola?", organizzato dalla Mathesis in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica della SUN.
http://dida.orizzontescuola.it/