Didattica. Indagine nazionale prova scritta Matematica. Capovolgere i BES. Lezione simulata infanzia. Pop e risultati scolastici
Ed anche: Sviluppo di comportamenti etici nei bambini, lezione simulata per la scuola dell’infanzia; Sviluppo della percezione olfattiva, lezione simulata per la scuola dell’infanzia. Segnaliamo inoltre convegni, corsi di formazione ed altre risorse didattiche.
Ed anche: Sviluppo di comportamenti etici nei bambini, lezione simulata per la scuola dell’infanzia; Sviluppo della percezione olfattiva, lezione simulata per la scuola dell’infanzia. Segnaliamo inoltre convegni, corsi di formazione ed altre risorse didattiche.
Convegno Educazione al senso libero della differenza maschile/femminile
red – Si terrà il 25 Settembre 2013, presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino il Convegno "EDUCAZIONE AL SENSO LIBERO DELLA DIFFERENZA MASCHILE/FEMMINILE".
Risultati dell’indagine nazionale sulla prova scritta di Matematica agli esami di Stato di liceo scientifico
Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica Struttura Tecnica Esami di Stato – Con riferimento alla nota n. 4489 del 2 settembre 2013, a firma del Direttore Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica, si comunica che sul sito www.matmedia.it è pubblicato il data-base dell’indagine nazionale sulla prova scritta di matematica agli esami di Stato 2013.
Villa Arconati_SCHOOL OPEN DAY, percorsi culturali personalizzati
Villa Arconati – Mercoledì 18 settembre 2013, ore 14.30 – 17.00, in Via Fametta 1, Castellazzo di Bollate (MI), Villa Arconati apre finalmente le porte alle scuole!
Capovolgere i Bisogni Educativi Speciali. Percorso formativo esperienziale in 4 moduli per realizzare una didattica inclusiva con la tecnica della “flipped classroom"
Potenziali.net – Il corso si propone di fornire ai docenti le conoscenze e gli strumenti per identificare ed affrontare i Bisogni Educativi Speciali (direttiva MIUR del 27/12/2012), realizzando una didattica inclusiva che offra ampie possibilità di personalizzazione, stimoli l’apprendimento cooperativo e introduca gradatamente docenti e discenti all’utilizzo efficace della "didattica capovolta" (flipped learning).
Ogni cosa a suo tempo, lezione simulata per la scuola dell’infanzia
red – Viene di seguito proposta una lezione simulata che è stata presentata da Noemi Galbier, nel concorso a cattedra per la scuola dell’infanzia.
Le canzoni pop e risultati scolastici, uno studio ne mette in luce le connessioni
red – Uno studio della psicologa Emma Gray, condotto per Spotify, ha messo in luce che ascoltare le canzoni pop è un valido modo per riuscire ad immagazzinare più informazioni. Esse, infatti, hanno un effetto positivo sul cervello, in quanto il loro ascolto fornisce una carica emotiva che produce un alto stato di eccitazione. Come conseguenza di ciò si assiste ad un aumento delle prestazioni nelle discipline come l’inglese, il teatro e l’arte
Sviluppo di comportamenti etici nei bambini, lezione simulata per la scuola dell’infanzia
red – Viene di seguito proposta una lezione simulata che è stata presentata da Sabrina Gaspari, nel concorso a cattedra per la scuola dell’infanzia. La candidata doveva sviluppare un’unità di apprendimento coerente con la seguente traccia estratta: "Quali progettualità educative sono, a suo avviso, alla base dello sviluppo di comportamenti etici nei bambini?".
Sviluppo della percezione olfattiva, lezione simulata per la scuola dell’infanzia
red – Viene di seguito proposta una lezione simulata che è stata presentata da Francesca Firrito, nel concorso a cattedra per la scuola dell’infanzia. La candidata doveva sviluppare un’unità di apprendimento coerente con la seguente traccia estratta: "Si progetti un intervento didattico per sperimentare la percezione olfattiva in una sezione di bambini di età a scelta del candidato".
Dipartimenti disciplinari: le funzioni del coordinatore
red – Nel post "Dipartimenti disciplinari: composizione e funzioni" sono stati passati in rassegna i compiti dei dipartimenti disciplinari, sottolineando l’importantissimo ruolo quale luogo di confronto diretto sul "da farsi". Infatti, oltre alla mera "scelta" dei nuclei fondanti delle discipline, dovrebbero essere avviate delle riflessioni didattiche, pedagogiche, metodologiche ed epistemologiche, volte a migliorare il processo di insegnamento/apprendimento.
Rudi Mathematici, in linea il numero 176 della rivista dedicata alla matematica
Rudi Mathematici – Diletti arrampicatori di funzioni, amati escavatori di radici, adorati adoratori di angoli complementari, ammirati acrobati degli assurdi topologici, ci siamo.
Palermoscienza avvia i primi appuntamenti culturali per la settimana delle culture a Palermo
PALERMOSCIENZA – Sul finire dell’estate cittadina si aprirà la Settimana delle Culture, ideata, promossa e organizzata dal Comitato "Insieme per Palermo" con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e la partecipazione di partner pubblici e privati, a supporto della candidatura di Palermo a Capitale Europea della Cultura 2019.
Europrogettazione. Capire e gestire i bandi europei. Un corso di formazione del centro studi Erickson
red – L’accesso ai finanziamenti diretti e ai fondi strutturali dell’Unione europea rappresenta un’opportunità di sviluppo e di apertura a nuove collaborazioni internazionali per le istituzioni pubbliche e gli enti del privato sociale.
XXXVI Borsa-Scambio del Minerale e del Fossile, 20-21-22 settembre a Caltanissetta
red – Dal 20 al 22 settembre 2013 l’I.T.I. "Sebastiano Mottura" di Caltanissetta aprirà le porte ad appassionati e studenti per la 36ª edizione della "Borsa-Scambio del Minerale e del Fossile"(organizzata dall’Associazione mineralogica, paleontologica e della solfara di Sicilia, dal locale distretto minerario e dall’I.T.I “S. Mottura), che ogni anno richiama gli appassionati della Sicilia e non solo.