Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Didattica inclusiva e accessibile: usare le soluzioni Microsoft 365. Ecco la Scuola 4.0! – GUARDA L’INCONTRO GRATUITAMENTE

WhatsApp
Telegram

Ormai da molto tempo la pedagogia ha evidenziato l’importanza del ruolo dello spazio nei processi di apprendimento; lo spazio deve essere progettato e predisposto per garantire che tutti i bambini e gli educatori si sentano a loro agio e sviluppino il piacere del fare insieme, nella convinzione che la qualità degli spazi vada di pari passo alla qualità dell’apprendimento.

Nell’“ecosistema di apprendimento”, l’ambiente è composto da luoghi, tempi, persone, attività didattiche, strumenti e risorse, interconnessi tra loro: lo spazio e la tecnologia sono senza dubbio importanti, se organizzati all’interno di un ambiente in cui si incrociano con formazione, organizzazione del tempo e metodologie didattiche. Diventa quindi fondamentale coinvolgere nel processo di innovazione l’intera comunità scolastica e progettare una visione olistica del percorso innovativo.

Tra le sfide del PNRR – Scuola 4.0, la progettazione di nuovi ambienti di apprendimento rappresenta un’opportunità per le scuole per ripensare la didattica in chiave innovativa. In questo percorso, Microsoft si propone come partner delle scuole, dei dirigenti e degli insegnanti promuovendo una visione olistica e complessiva del processo di innovazione che passa attraverso spazi, strumenti, metodologie e policy.

Ne parleremo con Isabella Zen, Academic Territory Channel Manager Microsoft Education, in diretta, giovedì 29 Giugno alle ore 16, sui canali YouTube e Facebook di Orizzonte Scuola.

SEGUI LA DIRETTA 

WhatsApp
Telegram

ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia