Didattica 11 Lug 2023 - 8:30 La gestione dei casi diagnosticati: la funzione della scuola, l’accoglienza e la didattica per l’alunno con DSA. In allegato un modello di “Strumenti di valutazione degli apprendimenti”
Didattica 17 Giu 2023 - 8:02 Le figure professionali coinvolte e la diagnosi nosografica: in allegato modello con “Strumenti di valutazione degli apprendimenti”
Didattica 9 Giu 2023 - 8:50 Le Linee guida per la diagnosi e la gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Didattica 30 Mag 2023 - 8:50 Il disordine esecutivo (dislessia, disgrafia, discalculia, disprassia, disordini motori e spazio-temporali), l’Activity Gym Il Motor Training Program, l’ITARD. Con modello da scaricare
Didattica 29 Mag 2023 - 8:30 Disprassia e dislessia, il Metodo Crispiani: la “Mappa semiotica dei sintomi precoci di disprassia a 5 anni”, la “Scala di livello della dislessia” e la “Mappa semiotica delle situazioni critiche”
Didattica 24 Mag 2023 - 8:15 Le linee eziologiche e la teoria prassico motoria (TPM) nel metodo Crispiani: in allegato i “Descrittori dei sotto-tipi della dislessia” e la “Mappa semiotica della dislessia-disprassia i sintomi secondari”
Didattica 23 Mag 2023 - 8:30 Dislessia e disprassia e il metodo Crispiani, in allegato la “mappa semiotica della disgrafia: I sintomi primari”
Didattica 22 Mag 2023 - 8:10 Prevenire la dislessia tramite “la scrittura in corsivo”. “È la rappresentazione personale dello scrivente”. Scarica il “Quadro sindromico della Condizione Dislessica”. INTERVISTA a Piero Crispiani
Didattica 25 Nov 2022 - 8:30 Disturbi specifici di apprendimento come “neurodiversità”. “Docenti promuovete modi diversi di apprendere, non abbiate paura che i ragazzi vi ‘freghino”. INTERVISTA al Professor Stella
Didattica 11 Nov 2022 - 8:22 Disturbi specifici dell’apprendimento: azioni per rendere alleati docenti e famiglia per sviluppare le potenzialità dello studente
MESSAGGIO SPONSORIZZATO “Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?