Didattica, cosa si può fare con Google Hangouts

Google Hangouts è un software di messaggistica istantanea di Google. Fa anche parte del pacchetto G Suite for Education ed è visibile nella tendina a discesa di un classico account GMail.
Si può aprire nel proprio account GMail o sul computer scrivendo hangouts.google.com.
Che cosa si può fare con Hangouts?
Con Hangouts è possibile intrattenere conversazioni video e vocali in modo semplice e veloce, come anche partecipare a videoconferenze gratuite con 10 persone contemporaneamente dal pc, dallo smartphone o dal tablet; telefonare utilizzando la rete WiFi o dati, inviare messaggi con il proprio numero di telefono Google Voice o Google fi Google Voice o Google Fi.
Hangouts è disponibile per le piattaforme mobili Android e iOS, ma anche come estensione per il browser web Google Chrome.
Nelle conversazioni è possibile inserire foto Emoji (fino a 850 Emoji) e videochiamate di gruppo gratuite.
Avviare una videochiamata
Per avviare una videochiamata è necessario accedere ad https://hangouts.google.com/, oppure aprire Hangouts dal proprio account GMail, selezionare la persona dall’elenco di Hangout oppure cercare il nome e l’indirizzo mail, poi fare clic sull’utente desiderato o sul gruppo con cui si vuole avviare una videochiamata e infine fare clic su videochiamata.
Con “termina chiamata” la conversazione viene interrotta.
Prima di avviare la prima videochiamata accertarsi che ci siano tutti i requisiti di sistema, cioè la videocamera collegata, il microfono e gli altoparlanti, dando il consenso ad Hangouts ad utilizzare la videocamera e il microfono. Le opzioni per la videocamera, il microfono e gli altoparlanti si possono modificare in qualsiasi momento durante la videochiamata.Sempre durante la videochiamata è possibile inviare messaggi ai partecipanti che però rimarranno visibili solo per un periodo di tempo limitato e solo durante la chiamata, dopo non sarà più possibile vedere i messaggi precedenti.
Conversazioni ricche di funzioni
Con Google Hangouts è possibile inviare foto o emoji, vedere quando gli altri utenti partecipano ad un hangout e inviare messaggi in qualsiasi momento anche se l’utente che riceve non è connesso ad Internet.
Altre caratteristiche
Anche passando da un dispositivo ad un altro si può visualizzare un hangout e continuare a partecipare alla conversazione oppure spostarsi da una scheda ad un’altra in Chrome senza perdere la chiamata.
Le notifiche si ricevono una volta soltanto, ma si possono posticipare se si preferisce rispondere in un secondo momento o guardare le conversazioni passate, comprese foto e cronologie delle videochiamate, come anche conservare la registrazione degli Hangout per un breve periodo di tempo. Sono visibili anche le gallerie fotografiche condivise da ciascuno degli Hangout.
Aggiungere persone
Tutti i partecipanti alla videochiamata possono aggiungere altre persone dopo l’avvio della videochiamata, unico prerequisito è possedere un account Google. Per aggiungere un utente è necessario fare clic su “Aggiungi persona”, digitare il suo nome o l’indirizzo mail e cliccare su invita. Per poter partecipare gli utenti dovranno effettuare l’accesso con il proprio account. Chiunque abbia il link può partecipare.
Avviare una conversazione di gruppo
Con Hangouts si può avviare una conversazione di gruppo che può comprendere fino a 150 persone mentre le videochiamate possono includere fino a 10 persone nella versione gratuita, 25 nella versione a pagamento. Si può assegnare un nome alla conversazione di gruppo, visualizzare i partecipanti o uscire da una conversazione di gruppo.
Utilizzare Hangouts con più account contemporaneamente
Per utilizzare Hangouts con più account contemporaneamente è necessario utilizzare un browser diverso per ogni account oppure configurare un profilo Chrome separato per ogni account. Ciò dà la possibilità di passare da un profilo a un altro in finestre diverse di Chrome.
Ricevere messaggi
Si può controllare chi invia messaggi modificando le impostazioni di invito quindi il messaggio potrebbe essere contrassegnato come letto e non sarà più visualizzato in grassetto.
Ricordo che dopo Hangouts versione classica , le versioni successive Hangout Meet e Hangouts chat sono state rese disponibili, ma la versione classica è ancora utilizzabile.
Requisiti di sistema e del browser
Hangouts funziona con la versione attuale e le due principali versioni precedenti dei seguenti sistemi operativi:
- Mac OS X
- Windows
- Chrome
- Ubuntu e altre distribuzioni Linux basate su Debian e con la versione attuale e la versione precedente dei seguenti browser:
- Google Chrome
- Microsoft Internet Explorer (IE)
- Safari
- Per le norme di utilizzo riferirsi a questo link:
- https://support.google.com/hangouts/answer/9334169?hl=it&ref_topic=6386410
- Hangout diventa molto utile tra gli applicativi del pacchetto G Suite for education perché offre la possibilità di fare conferenze, video-chiamate, conversazioni di gruppo sia con i docenti che con gli studenti del proprio istituto e quindi attivare metodologie come la Flipped Classroom o quelle che più si adattano alla nostra didattica quotidiana.
- Negli articoli precedenti abbiamo parlato di Google Documenti, Google Presentazioni, Google Calendar, Google Classroom, GMail, Google Forms.
- Tutti facenti parte del pacchetto G Suite for education, gratuito per le scuole, di estrema utilità per chi voglia cominciare ad utilizzarlo.