Didattica. Concorso ANED Bologna per la promozione della convivenza civile attraverso l’attualizzazione della memoria
GB – Segnaliamo. Progetto Ri…Mettiamoci la faccia per promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei problemi connessi al bullismo
GB – Segnaliamo. Progetto Ri…Mettiamoci la faccia per promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei problemi connessi al bullismo
Nordic Walking MaB Co Camminata con bastoncini. Aspetti pedagogici e didattici dell’insegnamento nelle scuole secondarie di 1° e 2° grado italiane e francesi
AT Forlì-Cesena – L’Ufficio Scolastico XI per l’Ambito Territoriale di Forlì-Cesena e l’Ufficio Scolastico XVII per l’Ambito Territoriale di Rimini a conclusione del Progetto Pilota “Il Nordic Walking nella scuola secondaria di 1° e di 2° grado” svoltosi per due anni nella provincia di Rimini e per un anno nella provincia di Forlì–Cesena, al fine di restituire i dati raccolti e condividere l’esperienza con le scuole del territorio, approfondire gli…
Leggi tutto
Bando di concorso per borse di studio del Gruppo Emiliano Romagnolo dei Cavalieri del Lavoro
red – Il Gruppo Emiliano Romagnolo dei Cavalieri del Lavoro mette a concorso, con riferimento all’anno scolastico 2013-2014 100 BORSE DI STUDIO DI EURO 1.000,00 CIASCUNA riservate a studenti degli Istituti Statali Classici, Scientifici e Tecnici Industriali. Saranno consegnate non più di 2 borse di studio per ogni Istituto Classico o Scientifico di ogni Capoluogo di…
Leggi tutto
Concorso ANED Bologna per la promozione della convivenza civile attraverso l’attualizzazione della memoria
red – L’Associazione ANED Sezione di Bologna si è sempre posta come fini prioritari quelli di conservare e trasmettere alle giovani generazioni la memoria storica della deportazione nei campi di concentramento e di sterminio nazisti e di promuovere la convivenza civile attraverso l’attualizzazione della memoria. Leggi tutto
Master Disturbi dell’Apprendimento per diverse figure professionali operanti in ambito educativo
red – La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA”. Il numero sempre crescente di bambini e ragazzi con DSA, non trova attualmente adeguata risposta da parte del servizi del Sistema Sanitario Nazionale che, gravato da scarse risorse economiche e di personale, non riesce a fare diagnosi in tempi rapidi e ad intervenire con efficacia….
Leggi tutto
Progetto Ri…Mettiamoci la faccia per promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei problemi connessi al bullismo
Consulta del Volontariato della provincia di Padova – Negli ultimi anni il termine bullismo è comparso frequentemente nelle cronache dei giornali e della televisione, presentando dei nuovi adolescenti, da un lato capaci di gravi condotte sociali e dall’altro con caratteristiche proprie di disagio sociale e abbandono scolastico.Leggi tutto
Prova d’ingresso a.s. 2014-2015 di matematica parallela per le classi prime degli istituti secondari di II grado della provincia di Bergamo
AT Bergamo – Si svolgerà il 17 settembre 2014 la prova d’ingresso di matematica comune alle classi prime degli istituti superiori della provincia di Bergamo.Leggi tutto
Concorso di idee progetto "VENTO gira nelle scuole!" per studenti della scuola secondaria di secondo grado
red – "VENTO gira nelle scuole!" è un concorso promosso nell’ambito del progetto VENTO, che propone la realizzazione di un’infrastruttura leggera con funzione di dorsale cicloturistica lungo il fiume Po, attraverso il territorio di quattro regioni del nord Italia: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto.
Leggi tutto
Garanzia giovani. Progetto di cooperazione operativa della Regione Lombardia
USR Lombardia – La Regione Lombardia ha confermato la possibilità per le scuole capofila dei Poli Tecnico Professionali, delle ATS degli IFTS e delle Fondazioni ITS e comunque per tutte le Istituzioni Scolastiche autorizzate all’intermediazione al lavoro, di svolgere un ruolo attivo in Garanzia Giovani, con la DGR n. 1889 del 30 maggio 2014.
Leggi tutto
http://dida.orizzontescuola.it/