Didattica. CLIL intelligenze multiple. Equazioni secondo grado CLIL. Verifica Arte CLIL. Sitografia EsaBac. Esami Primo Grado. Simulazioni maturità
Sul blog dedicato alla Didattica vengono segnalati: due articoli di Antonella Motta sul CLIL, un modulo CLIL sulle equazioni di secondo grado in francese, alcune linee guida per il CLIL di Matematica e Fisica, una verifica di Storia dell’Arte in
Sul blog dedicato alla Didattica vengono segnalati: due articoli di Antonella Motta sul CLIL, un modulo CLIL sulle equazioni di secondo grado in francese, alcune linee guida per il CLIL di Matematica e Fisica, una verifica di Storia dell’Arte in
inglese, un’attività con i codici QR per l’apprendimento delle rocce, una sitografia per l’insegnamento della storia in lingua francese, un concorso della Matesis, due simulazioni per la maturità.
Intervista sul CLIL: dai 7 ai 13 anni dicono la loro sull’esperienza vissuta in ambiente CLIL è un articolo curato da Antonella Motta e che consiste in una vera e propria intervista fatta agli alunni che hanno effettuato nelle proprie classi un’esperienza CLIL. Sono stati intervistati gli studenti delle classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Vai all’articolo
L’approccio CLIL e le intelligenze multiple: un mutuo soccorso è il titolo dell’intervento i Antonella Motta sul confronto tra le intelligenze multiple e la metodologia CLIL. Partendo da un excursus sulle intelligenze, si arriva a far vedere come l’approccio CLIL rispetti la plasticità cerebrale che caratterizza l’essere umano. Vai all’articolo
Les équations du second degré è un modulo CLIL di matematica in lingua francese progettato dalla professoressa Maria Grazia Signorelli del Liceo Linguistico “Lombardo Radice” di Catania. Al post è allegato tutto il documento di progettazione che include obiettivi e fasi operative. Vai al modulo
Vengono proposte in un intervento alcune delle linee guida utili per il CLIL di Matematica e Fisica nelle varie lingue straniere. Esse si configurano come dei suggerimenti importanti per operare al meglio nelle classi in cui siano attivi questi percorsi didattici. Vai alle linee guida
Questions about art during the Modern Era è il nome di una verifica per il CLIL di Storia dell’Arte in lingua inglese. La verifica può essere somministrata nelle classi V dei Licei in cui siano attivi dei percorsi CLIL della disciplina. Vai alla verifica
Using QR codes in the science classroom è il nome di un’attività didattica proposta da Alice Leung e che ha lo scopo di rendere più coinvolgente l’apprendimento delle rocce. Per svolgere l’attività è necessario uno smartphone (o un tablet) nel quale sia stata installata un’app per la scansione dei codici QR. Vai all’attività
Ressources pour l'enseignement de l'historie en française consiste in una sitografia con risorse per l’insegnamento della storia in lingua francese. I siti possono essere utilizzati per strutturare le lezioni per le classi EsaBac. Vai alla sitografia
Cosa fare in sede di Esami di Stato della Scuola Secondaria di Primo Grado quando sono presenti allievi con disabilità o con DSA? Nel post un riassunto dei principali riferimenti normativi utili. Vai al post
Viene proposta una simulazione della prova di Matematica degli Esami di Stato della scuola secondaria di primo grado. La prova è costituita da quattro quesiti di cui l’ultimo è inerente alle leggi di Ohm e ai circuiti elettrici. Vai alla prova
Esempi di cambiamenti prodotti nell’insegnamento/apprendimento della matematica da Indicazioni Nazionali e Linee Guida è il tema del Premio “Bruno Rizzi”, istituito dalla MATHESIS, destinato ai docenti di matematica in servizio nelle scuole primarie e secondarie. L’obiettivo è quello di premiare un lavoro riguardante le Indicazioni Nazionali e le Linee Guida. Vai ai dettagli
In occasione degli imminenti Esami di Stato, vengono proposte due simulazioni della terza prova degli Esami di Stato per due diverse tipologie di Istituto d’Istruzione Secondaria di Secondo Grado:
- Simulazione della terza prova degli Esami di Stato per l'Istituto Tecnico Indirizzo Ambiente e Territorio, Articolazione Geotecnico (Vai alla simulazione)
- Simulazione della Terza Prova degli Esami di Stato del Liceo Linguistico (Vai alla simulazione)
Visita il blog all’indirizzo: http://dida.orizzontescuola.it