Didattica a distanza, telefono e SIM della scuola concesso a docenti e studenti. Modello regolamento e verbale concessione strumenti

Nel mese di settembre 2020, sono riprese le attività scolastiche su tutto il territorio nazionale. Hanno avuto avvio in presenza e nel rispetto delle indicazioni finalizzate alla prevenzione del contagio contenute nel Documento tecnico, elaborato dal Comitato tecnico scientifico (CTS).
La ripresa delle attività
La ripresa delle attività deve è stata effettuata in un complesso equilibrio (quale) tra sicurezza, in termini di contenimento del rischio di contagio, benessere socio emotivo di studenti e lavoratori della scuola, qualità dei contesti e dei processi di apprendimento e rispetto dei diritti costituzionali alla salute e all’istruzione. Centrale, pertanto, è – come si legge nel Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 – il ruolo delle singole scuole, accompagnate dall’Amministrazione centrale e periferica e dagli Enti Locali, nel tradurre le indicazioni nello specifico contesto di azione, al fine di definire soluzioni concrete e realizzabili tenendo in considerazione il complesso scenario di variabili (gradi di istruzione, tipologia di utenti, strutture e infrastrutture disponibili, dotazione organica, caratteristiche del territorio, etc.).
La scelta della DDI
Al fine di fornire alle scuole un quadro tecnico di riferimento tutte le scuole hanno predisposto un documento recante “Linee guida per la Didattica digitale integrata”, nel quale sono state declinate le proposte e le indicazioni finalizzate alla pianificazione metodologica, funzionale anche alla gestione dell’emergenza sanitaria.
L’integrazione del PTOF
Le istituzioni scolastiche hanno provveduto ad integrare (o lo faranno a breve) il proprio PTOF con le opportune indicazioni metodologiche avendo a riferimento – come si legge nel “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021” – le dotazioni tecnologiche, le condizioni di connettività dell’utenza e del territorio, i livelli di competenza degli alunni e del personale, orientando l’accrescimento delle competenze tecniche anche attraverso le azioni formative proposte.
La connettività, personale e alunni: che fare?
La DaD, il lavoro agile, l’isolamento fiduciario, la quarantena e il temuto nuovo lockdown hanno introdotto il tema della connettività legato all’utilizzo del servizio di telefonia mobile e fissa di fatto finalizzato al miglioramento della comunicazione, della qualità del lavoro e della produttività dell’Amministrazione. Fini da perseguire attenendosi a criteri di economicità ed efficienza, nonché a facilitare da un lato il lavoro agile dei docenti e del personale ATA e dall’altro lo studio degli alunni che, in tempi di didattica a distanza (in tutti i casi è previsto l’isolamento degli alunni), hanno necessità di connettersi da casa pur non possedendo una propria connessione.
Dotazione dei telefoni cellulari di servizio
“Utilizzatore” del telefono mobile o della SIM è il soggetto cui viene concesso l’uso del telefono cellulare di servizio, ovvero cui viene assegnata almeno un’utenza telefonica intestata all’Istituto.
L’assegnazione del telefono cellulare di servizio in uso esclusivo è concessa a:
- Dirigente Scolastico e sui Collaboratori;
- DSGA;
- Personale Docente (appositamente individuato dal DS per questioni loro delegate anche in ragione del loro collocamento in una posizione organizzativa diversa dal profilo originario);
- Posizioni Organizzative
può essere, altresì, concesso a:
- Funzionari e dipendenti dell’Amministrazione per particolari esigenze di servizio per coloro con reperibilità per l’amministrazione (su richiesta specifica del proprio Dirigente);
- Dipendenti a tempo determinato;
- Alunni in isolamento fiduciario e in quarantena, su richiesta, e in base ai parametri già fissati per il comodato d’uso gratuito di PC e tablet.
SIM, telefonia mobile e lavoro
La concessione del telefono cellulare è definita in relazione alle specifiche modalità di lavoro quali:
- reperibilità in virtù di particolari mansioni svolte
- servizio fuori sede o in posizione di lavoro agile
- particolari ed indifferibili esigenze di comunicazione per le quali non sia possibile comunicare con impianti di telefonia fissa o altri mezzi di comunicazione, frequenti spostamenti tra sedi diverse.
SIM, telefonia mobile e studio
La concessione del telefono cellulare è definita in relazione alle specifiche modalità di studio quali:
- studio in modalità DaD per lockdown;
- studio in modalità DaD per isolamento fiduciario;
- studio in modalità DaD in quarantena.
La concessione avviene su decisione del DS nel pieno rispetto dei parametri fissati dal Consiglio di Istituto.
Gli incarichi temporanei
Può essere disposta l’assegnazione del telefono cellulare di servizio per le esigenze di uno specifico Servizio o Ufficio, da utilizzarsi alternativamente dal dipendente del Servizio o Ufficio in ragione degli incarichi temporaneamente affidati (c.d. “utenza in rotazione “) dal Dirigente Scolastico o dal DSGA.
In tal caso gli apparati e le utenze intestate all’Istituto cui fa capo il servizio provvede a far annotare di volta in volta, su apposito registro, il nominativo dell’assegnatario, data di consegna e di riconsegna.
Funzioni svolte dal dipendente
L’attivazione di alcuni servizi, ad esclusione del Roaming Internazionale, è subordinata a particolari funzioni svolte nell’ambito del controllo e della gestione del sistema informativo, impiantistico e tecnologico dell’Istituto (gestione allarmi, verifica stato servizi offerti on-line ecc), della partecipazione per poter inviare o ricevere e-mail e stabilire collegamenti ad internet.
In nessun caso può essere concesso il telefono di servizio a soggetti esterni all’Istituto (Consulenti, Esperti, Volontari, Dipendenti di imprese appaltatrici ecc.).
DSGA e Dirigente Scolastico
Il DSGA provvede alla fornitura dei telefoni cellulari e all’attivazione delle relative utenze, in attuazione delle richieste motivate del Dirigente Scolastico.
Sia il terminale, sia la sim-card e la relativa utenza sono concessi in uso al dipendente o all’alunno (dopo sottoscrizione del contratto) fino ad esplicita revoca. Pertanto, al venire meno dei requisiti richiesti o in caso di cessazione del rapporto di lavoro o delle necessità collegate alla Didattica a Distanza, il Dirigente Scolastico dovrà revocare la concessione, dandone immediata comunicazione al DSGA che provvederà al ritiro del materiale fornito ed alla conseguente disattivazione dell’utenza.
L’Ufficio provvede, altresì, su direttiva del DS alla gestione dei contratti stipulati con i gestori del traffico telefonico (appositamente sottoscritti dal DS) e alla periodica liquidazione delle relative fatturazioni elettroniche.
Il disciplinare e la domanda da sottoscrivere
Allegato al presente articolo il “Disciplinare per l’assegnazione e l’utilizzo delle apparecchiature di telefonia mobile e delle SIM” e la domanda di richiesta del telefono mobile o della sola scheda SIM. Entrambi servono a creare i presupposti per un utilizzo sicuro di telefono e SIM.