Didattica a distanza, Preside: la scuola non è compiti ma relazione

La dirigente scolastica Emanuela Verzella dell’istituto comprensivo Biella 3 a Diregiovani commenta l’alto numero di accessi alla piattaforma della didattica online in questi giorni di emergenza sanitaria nazionale.
Il portale della didattica a distanza dell’istituto Biella 3 ha avuto ben 12mila accessi dal 26 febbraio a oggi.
La preside ha spiegato che la ragione dei numerosi accessi è il gran bisogno richiesto al momento.
“Con il professore Rossano Munaretto, responsabile della multimedialità di istituto, abbiamo riflettuto sul fatto che sul nostro sito era attiva da tempo una piattaforma per la didattica a distanza di cui ci eravamo dotati nel 2012, vincendo un bando della regione Piemonte – spiega la dirigente -. Si chiama Moodle ed è una piattaforma a licenza aperta con cui abbiamo promosso vari progetti, tra cui corsi di flauto online. Così ci siamo mossi per riattivarlo.
Tramite chat ci siamo organizzati tra docenti e abbiamo iniziato a caricare contenuti – racconta ancora la preside -. Per il momento i ragazzi possono scaricarli per studiarli e fare compiti; italiano, matematica, tecnologia e lingue straniere sono le materie su cui stiamo puntando al momento ma stiamo aumentando anche il numero di video, divisi per classe e materia, che andranno a riempire un canale youtube d’istituto“.
Nonostante il grande successo, la dirigente ricorda che “però la scuola non è compiti, la scuola è relazione: il problema ora, a mio avviso, è capire se dobbiamo andare avanti da soli o se possiamo andare avanti insieme, come comunità“. “Abbiamo bisogno di piattaforme snelle e di fibra in modo tale che gli accessi non abbiano difficoltà” ha concluso Verzella.