Didattica a distanza, pedagogista Novara: terminare il programma con il coronavirus? “Ridicolo e grottesco”

WhatsApp
Telegram

Didattica a distanza, non esagerare con le video lezioni.

Così afferma il pedagogista Novara, come leggiamo su Askanews.

Novara, dopo aver affermato che i bambini si adattano meglio degli adulti alla nuova situazione di “quarantena” per tutti, evidenzia quelli che sono i loro bisogni evolutivi:

“Però, c’è un però, perché il bambino ha dei bisogni evolutivi in tutta questa fase di crescita importante – ha proseguito – I bambini hanno dei bisogni motori, bisogni di apprendimento, bisogni di socializzazione e anche se apparentemente sono bravi e più o meno si adattano, ogni tanto fanno dei pasticci, ma niente di speciale, questa situazione pesa sulle loro crescita, i bambini sono il nostro futuro, bisogna avere un’attenzione particolare, nella logica di farli lavorare e proporre loro tante attività, nell’ottica di tenerli vivi, perché ci può essere fra due o tre mesi un danno effettivo”.

Il pedagogista, infine, invita gli insegnanti a non attribuire voti o interrogare a distanza, criticando chi pensa di voler terminare il “programma”:

“Senz’altro la didattica a distanza ma di tipo maieutico, didattica che non sia trasmissiva, che non sia semplicemente voler finire il programma, ma di quale programma stiamo parlando, questo rischia di essere ridicolo e grottesco, rischiamo di essere ricordati come quelli che volevano finire il programma nell’emergenza del virus, mettiamoci un attimo di buon senso”, ha concluso.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione