Didattica a distanza, norme di comportamento: codice per alunni e genitori. Scarica modello

A seguito dell’adozione della Didattica a distanza per le scuole secondarie superiori e, in alcune regioni, anche per gli altri ordini di scuola (vedi il caso Campania), si ritiene opportuno, in questo primo segmento formativo dell’anno, ribadire e sottolineare l’importanza della partecipazione attiva e costante degli alunni alle attività didattiche.
Lo sforzo dei docenti
Pur comprendendo le difficoltà di molti riguardo alla possibilità di connettersi e quindi di lavorare all’interno dell’aula virtuale è auspicabile, in questo nuovo anno scolastico, un ulteriore (dopo quello della precedente primavera) e importante sforzo fino al termine dell’epidemia. La partecipazione, l’impegno, la risposta alle sollecitazioni dei docenti, la restituzione dei compiti secondo modalità e tempi previsti, infatti, saranno alcuni dei criteri con i quali gli alunni, in attesa di ulteriori indicazioni ministeriali, saranno valutati, anche al termine di questo primo bimestre.
Un maggiore impegno degli alunni
Pertanto, certo che tutti comprendano l’importanza della presente comunicazione, si chiede proprio agli alunni uno sforzo di buona volontà per consentire il proseguimento del percorso educativo nuovamente in un ambiente virtuale, disciplinato da norme di comportamento chiare e giuste, comunemente note con il termine di Netiquette ovvero una sorta di galateo che consente la corretta ed ordinata interazione fra persone collegate a distanza.
Quali…
Tra le Netiquette:
1. la lezione è destinata solo agli alunni e, di conseguenza, è vietato condividere il link delle videolezioni con estranei;
2. le lezioni non possono essere registrate o videoriprese né si possono estrarre immagini. Le infrazioni sono sanzionabili secondo le normative vigenti;
3. all’alunna/o partecipante deve essere garantito un luogo silenzioso e consono all’apprendimento, a tutela di se stessa/o ma anche del gruppo classe;
4. l’alunna/o è tenuto a presentarsi alle lezioni in orario e a lasciare le stesse all’orario stabilito;
5. l’alunna/o è tenuto a mostrarsi in video e a disattivare videocamera e microfono solo su richiesta del docente;
6. nel corso della lezione l’alunna/o è tenuto ad adottare atteggiamenti, linguaggio e abbigliamento che rispettino le stesse regole comportamentali valide nel contesto classe ordinario;
7. la partecipazione deve essere attiva ed attenta;
8. non è consentito adottare atteggiamenti o attivare funzioni che possano ostacolare la partecipazione degli altri.
9. I docenti e i genitori sono invitati a vigilare affinché le regole siano sempre rispettate.
Precauzioni, obblighi, privacy e responsabilità
Custodire la password
Assicurarsi che la password con cui si accede alla piattaforma sia stata trascritta e custodita in un luogo sicuro, si raccomanda di non divulgarla a nessuno per alcun motivo.
Controllo efficienza del dispositivo
Assicurarsi che il dispositivo che si intende utilizzare sia carico per evitare interruzioni durante la lezione.
Registrare la presenza
All’inizio della lezione, sulla piattaforma, cliccare sull’apposito link “Appello” presente sulle bacheche dei gruppi e compilare il modulo per registrare la propria presenza in modalità “A distanza” o “Mista”. Questa operazione deve essere effettuata ad ogni ora di lezione.
Puntualità
Collegarsi puntualmente all’orario previsto per la lezione sia che essa sia sincrona (LIVE) o asincrona.
Visionare i compiti sul registro elettronico
Accedere ogni giorno al registro elettronico per poter prendere visione dei compiti e delle consegne assegnate.
Consegna dei compiti: Scuola secondaria
Per rendere efficace e proficuo le attività didattiche a distanza è obbligatorio rispettare i tempi di consegna dei compiti assegnati secondo le indicazioni dei docenti; eventuali richieste di modifica dei tempi di consegna dovranno essere inoltrate al docente di riferimento.
Scuola primaria
Restituire le consegne assegnate secondo le indicazioni attraverso i canali istituzionali concordati con i docenti.
Durante le lezioni sincrone (LIVE)
Silenziare il microfono
Tenere il microfono silenziato finché non è il docente a dare la parola. La lezione può essere disturbata da eventuali rumori provenienti dall’ambiente circostante.
Farsi riconoscere
Attivare la webcam e inserire il proprio cognome e nome (non diminutivo, non nickname, non nomignolo) per essere riconosciuto durante tutta la durata della lezione. La disattivazione della webcam può avvenire previa autorizzazione del docente solo per motivi da questo valutati come attendibili.
Abbigliamento
Comparire in abbigliamento consono come se si stesse seguendo la lezione in aula.
Luogo
Tutti i partecipanti devono accedere da un dispositivo posto in un luogo il più possibile silenzioso e consono all’apprendimento, a tutela di sé e del gruppo classe.
Comportamento
Nel corso della lezione l’alunno è tenuto ad assumere un atteggiamento che rispetti le stesse regole comportamentali valide nel contesto classe in aula. Evitare di fare colazione/merenda durante la lezione in aula virtuale.
Aiutarsi con gli appunti
Annotare eventuali domande da porre e/o argomenti che interessa approfondire in attesa del proprio turno di parola.
Non usare il vivavoce del telefono
Se si utilizza il cellulare per collegarsi, non usare la funzione vivavoce che causa forti disturbi di rientro audio, sia del parlato che dei rumori ambientali. Questi possono pregiudicare seriamente la chiarezza della comunicazione durante la lezione.
Evitare distrazioni
Non distrarsi facendo altre cose durante la lezione. Disattivare la suoneria del cellulare e non utilizzare il cellulare durante le lezioni a meno che non sia richiesto dall’insegnante.
Presenza di soggetti terzi
Durante le video lezioni evitare che soggetti terzi vengano inquadrati o distraggano lo studente. Non diffondere i link delle lezioni LIVE ad estranei. Scuola primaria: durante le lezioni LIVE è necessaria la presenza di un adulto per controllare l’adeguato utilizzo della piattaforma e supportare l’alunno in caso di difficoltà relative al device utilizzato. È necessario evitare di interferire o interagire con la videolezione.
Registrazioni audio/video
Non è consentito registrare audio e/o video, scattare foto, né diffondere i contenuti delle lezioni. Il docente può motivatamente registrare la parte di lezione riservata alla propria spiegazione, al fine di farne eventuale riutilizzo. Non è autorizzato a registrare eventuali verifiche o altre situazioni sensibili.
Condivisione materiali
Si precisa inoltre che i genitori non sono autorizzati ad aprire classi virtuali, al fine di non ledere la sicurezza digitale e la privacy degli studenti minori, e/o a inviare materiale didattico di propria iniziativa sulle chat di classe, in modo da non creare confusione nelle famiglie e negli alunni: ogni materiale utile sarà pubblicato dal docente attraverso i canali autorizzati dall’Istituto (registro, sito, etc).
Comportamenti scorretti – Sanzioni
Poiché le modalità di accesso alle lezioni vengono comunicate tramite registro elettronico e piattaforma le cui credenziali sono in possesso dei singoli utenti, eventuali accessi non autorizzati e comportamenti anomali (accesso con nomi di fantasia o non riconoscibili superiori al numero degli studenti in elenco-classe, azioni di disturbo in audio e/o video) sono imputabili ad un utilizzo scorretto a livello individuale degli strumenti messi a disposizione. Questi comportamenti sono sanzionabili. I genitori dovranno vigilare, quindi, il più possibile i propri figli riguardo l’utilizzo scorretto di strumenti informatici e cellulari per evitare di farli incorrere in sanzioni disciplinari e/o penali considerando che, per le piattaforme di videoconferenze aperte al pubblico, si applica la stessa giurisprudenza consolidata in materia di social network. I docenti delle scuole pubbliche e parificate, poi, sono pubblici ufficiali.
Un decalogo comportamentale da far sottoscrivere ad alunni, genitori e docenti
L’Istituto Comprensivo Statale “E. Springer” di Surbo ha realizzato e pubblicato le “Norme di comportamento da tenere per la didattica a distanza – genitori e alunni”. D’altronde analoga scelta è stata effettuata all’ICS di Moncalieri (To) e all’istituto Mignano M.L. di Marzano. Presentarli è una scelta assai importante, come anche semplicemente leggerli.