Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Didattica a distanza, monitorare la partecipazione degli studenti. Ecco come: dalle lezioni antimeridiane ai PON. Scarica modelli di tutorial

WhatsApp
Telegram

Mentre gli eventi recenti hanno spinto le scuole a dirigersi per prime verso l’apprendimento a distanza, molti stanno scoprendo, anche a distanza di 15 mesi dalle prime lezioni in tale modalità, che stanno lottando per adattare alcune delle attività quotidiane più basilari, come monitorare se gli studenti stanno partecipando o meno. Con studenti, insegnanti e persino i dispositivi a casa, la dipendenza dalla tecnologia non è mai stata così grande. Come molte delle scuole con cui lavoriamo, Google Workspace ha assunto un ruolo ancora più importante nella vita quotidiana di studenti e personale, con molti distretti che vedono enormi miglioramenti nell’utilizzo di Google Drive, Meet e Classroom e hanno i biglietti di supporto per Provalo. La domanda familiare con cui i dipartimenti tecnologici stanno lottando ora è: come facciamo a sapere quando gli studenti non sono coinvolti nelle risorse e nelle attività online che offriamo?

Misurare il coinvolgimento

Misurare il coinvolgimento degli studenti non è una nuova domanda per le scuole, ma l’assenza di formazione rende molto più difficile rispondere. A livello di base, sapere se gli studenti accedono o meno agli account Google Workspace della propria scuola può essere l’indicatore più importante del disimpegno.

Gopher for Users

Utilizzando Gopher for Users, un componente aggiuntivo per Fogli Google, è possibile estrarre i rapporti di accesso nativi nello strumento per vedere il numero di studenti che hanno effettuato l’accesso negli ultimi 7 giorni, 7-14 giorni, 14-30 giorni e oltre. In particolare, i rapporti di “Data Studio”, che creano un dashboard visivo esplorabile che può essere condiviso con altri. Una volta impostata, questa dashboard si aggiorna quotidianamente man mano che i dati dell’utente cambiano.

Lo strumento giusto per il lavoro

“Gopher for Users” rende il tuo lavoro molte volte più veloce del pannello di amministrazione e più visibile e meno soggetto a errori rispetto alle utilità della riga di comando.

Individua e risolvi i problemi degli utenti più facilmente

Rende più facile identificare e intraprendere azioni sugli utenti inattivi, che non hanno mai effettuato l’accesso e sospesi.

L’accesso significativo

Per dettagli di accesso più significativi, fino all’ora di accesso più recente per un determinato utente, puoi fare riferimento al foglio Google stesso per isolare i tuoi utenti non coinvolti. Utilizzando un filtro nella colonna “Ora ultimo accesso”, puoi trovare quegli utenti che non accedono al loro account Google Workspace entro il periodo di tempo specificato (che sia oggi, questa settimana o questo mese) e intraprendere ulteriori azioni da qui.

Gli avvertimenti

Ci sono un paio di avvertimenti in merito. Innanzitutto, l’uso di dispositivi mobili e Android potrebbe non riuscire a catturare dati di accesso accurati, per i quali purtroppo non esiste una buona soluzione. In secondo luogo, se i tuoi studenti utilizzano i Chromebook a casa, esistono alcune impostazioni che, se non impostate in modo restrittivo, possono consentire il proseguimento delle sessioni utente per un periodo di tempo indefinito. Ciò si traduce in un orario dell’ultimo accesso che non è indicativo del coinvolgimento, poiché uno studente potrebbe essere online oggi, ma in una sessione iniziata la scorsa settimana, quindi la data di accesso mostrerà una data precedente. Fortunatamente ci sono due semplici modi per risolvere questo problema.

Innanzitutto, controlla l’azione di chiusura del collegamento nelle impostazioni utente di Chrome. Idealmente si desidera disconnettere l’utente alla chiusura del collegamento e impostare un limite di tempo di inattività.
In secondo luogo, puoi utilizzare la nuova impostazione del limite di lunghezza della sessione per costringere gli utenti a riconnettersi entro un determinato periodo di tempo, solitamente tra 8 e 24 ore.

Accessi accurati

Con queste impostazioni attivate, ora puoi essere relativamente certo che i tempi di accesso degli utenti siano accurati con un ragionevole margine di errore per gli utenti di Chromebook in particolare, e puoi utilizzare “Gopher for Users” per ottenere le informazioni di cui hai bisogno e condividerle con il tuo team. Sebbene i rapporti di “Data Studio” non siano inclusi nella versione di prova dello strumento, le funzionalità di base del foglio, comprese le modifiche collettive, sono disponibili e l’opzione di filtro mostrata sopra può essere utilizzata durante la prova. Richiedi un preventivo o aggiungi il componente aggiuntivo in Fogli per iniziare.

Come raccogliere le presenze in MEET in modo automatico (Google Meet Attendance)

Per semplificare e snellire l’appello durante una videolezione è possibile utilizzare Meet Attendance, un’estensione di Google Chrome.
IMPORTANTE: Meet Attendance è uno script per Chrome e funziona solo con questo tipo di browser.

Come installare Google Meet Attendance

Aprire il browser Google Chrome ed andare al seguente link

Nella pagina che vi si aprirà fate la ricerca di Meet Attendance e cliccate sul bottone “Aggiungi” relativo all’estensione Meet Attendance di Claycodes.org avente per icona una melina rossa.
Installate solo questa estensione per la quale è già stata richiesta l’usabilità al nostro responsabile per la privacy.

Come usare Google Meet Attendance

Una volta installata l’estensione e avviata una video lezione con Meet da Chrome, si vedrà visualizzata in alto a destra l’icona dell’estensione: Avviata la videolezione, cliccare sull’icona dell’estensione per attivarla. Ogniqualvolta desiderate raccogliere le presenze, anche più volte nel corso di una lezione, è necessario che clicchiate sull’icona che riporta il numero di partecipanti, in alto a destra: in conseguenza della quale vi troverete una schermata simile alla seguente nella quale dovrete poi cliccare sul simbolo che effettua la registrazione delle presenze su un foglio di Google salvato sul vostro GoogleDrive.
Il foglio vi sarà immediatamente aperto in un’altra finestra di Google Chrome.

I tutorial

Molte scuole hanno, consapevoli delle difficoltà operative e gestionali connesse alla tecnologia, realizzato dei tutorial, Uno interessante quello della professoressa Angelica Zanato realizzato per conto del Liceo G. B. Quadri di Vicenza diretto magistralmente dal dirigente scolastico professore Prof. Paolo Jacolino. Si tratta di una vera e propria “Guida a Google Meet Attendance” a partire, proprio, dall’installazione dello strumento e del suo funzionamento sui browser Mozilla Firefox e Google Chrome. Ci fornisce anche utili consigli per installarlo suggerendo i link:

1) Per Google Chrome

2) Per Mozilla Firefox

Semplicemente premere “Aggiungi” su Chrome o “Aggiungi a Firefox” su Mozilla Firefox e il tool verrà aggiunto al browser.

GRADUATORIE 2 PERCORSI

TUTORIAL-MEET-ATTENDANCE

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione