Didattica a distanza, Ministero fornirà indicazioni alle scuole?

Didattica a distanza: il Ministero fornirà indicazioni alle scuole?
Obbligo didattica a distanza
Il DPCM del 4 marzo 2020 (articolo 1, comma 1, punto g), oltre a disporre la sospensione delle attività didattiche in tutta Italia sino al 15 marzo, ha introdotto l’obbligo, per i dirigenti scolastici, di attivare la didattica a distanza, senza la consultazione degli organi collegiali:
i dirigenti scolastici attivano, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità.
Indicazioni dal Ministero
I dirigenti scolatici dovranno attendersi delle indicazioni più dettagliate dal Ministero? Sembrerebbe di no, come lasciano supporre le Faq pubblicate dallo stesso nella pagina dedicata:
13. Per attivare la didattica a distanza le scuole devono aspettare indicazioni dal Ministero?
Risposta aggiornata a seguito del DPCM 4 marzo 2020
Secondo quanto disposto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 i Dirigenti Scolastici attivano, per la durata della sospensione, modalità di didattica a distanza, con particolare riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità.
14. Il Ministero come supporterà la didattica a distanza?
Risposta aggiornata a seguito del DPCM 4 marzo 2020
Il Ministero ha integrato l’offerta di strumenti, community, chat e classi virtuali con una piattaforma interamente dedicata alla didattica a distanza, per assicurare a tutte le scuole che ne facciano richiesta la possibilità di avere gratuitamente strumenti e mezzi garantendo il diritto allo studio a tutti. Qui la pagina web dedicata.
Dalle due risposte si evince che il DPCM ha imposto l’obbligo e che il Ministero ha fornito apposito supporto. Attendiamo cosa succederà nei prossimi giorni.