Didattica a distanza, le nuove funzioni da Google: Hangouts Meet in Classroom

E’ disponibile ora, ancora in attivazione da parte di Google per le scuole, una nuova funzionalità per permettere di generare link per Hangouts Meet direttamente da Google Classroom nell’organizzazione G Suite for education.
Una possibilità assolutamente interessante perché facilita il lavoro di insegnanti e di alunni permettendo di accedere ad un’unica piattaforma: Google Classroom appunto, sempre nel dominio G Suite for education per le scuole. Oltre alla facilità di utilizzo, questa nuova funzione permette di disabilitare il link alla riunione dopo l’utilizzo grazie al semplice tasto reimposta, visibile nel menù a tendina accanto al link generato.
Problema che si è presentato prepotente in questo momento di didattica a distanza e che ha fatto tribolare non pochi istituti nel momento in cui non si riusciva a disabilitare il link e quindi non permettere riunioni non autorizzate, specialmente tra studenti.
Ora, in Classroom, questa possibilità esiste. Il link può essere definitivamente disattivato una volta che la riunione è terminata e quindi lo studente non è più in grado di utilizzarlo.
Qual è la procedura?
Il docente, in Classroom, accedendo alle impostazioni, può generare il link per la riunione con Hangouts Meet e decidere se renderlo visibile agli studenti, poi salvarlo.
Ricordarsi di attivarlo grazie all’icona ingranaggio che indica le impostazioni, in alto a destra dello schermo. Solo in quel modo il link è visibile in copertina per gli alunni e cliccando su di esso possono accedere alla video-chiamata.
Importante la prima fase della procedura, quella cioè in cui i docenti per primi entrano nel link dell’incontro.
Il link compare nella copertina della classe, sotto al codice riunione della classe stessa.
Dopo la fine della videochiamata l’insegnante cliccando sul triangolino presente accanto al link trova la voce reimposta.
E’ quello il modo per non permettere di utilizzare il link della chiamata precedente.
Una volta reimpostato, il link precedente non è più riutilizzabile e quindi il problema è risolto. Un nuovo link è stato generato e servirà per la videochiamata successiva.
Disattivare la possibilità di creare riunioni da parte degli studenti.
Quando in questi incontri, sempre nell’organizzazione G Suite for education, non è presente l’insegnante, gli alunni non possono accedere.
Ciò è possibile se l’amministratore della console ha disabilitato la possibilità di organizzare riunioni per i ragazzi; solo per gli studenti, i docenti possono tranquillamente operare mentre agli alunni è negata questa possibilità.
Il sito di supporto di Google offre un ricco bagaglio di informazioni a riguardo.
Operazione che si rende necessaria specialmente per i ragazzi del primo ciclo.
Da quando le scuole utilizzano la DAD, la didattica a distanza, questi strumenti sono diventati davvero indispensabili, non solo per creare i materiali per gli allievi, ma anche e soprattutto per avere un contatto diretto con loro.
Google, dal suo canto, sta cercando di apportare migliorie continue che aiutino il popolo della scuola a fare scuola senza presenza ma con la possibilità di utilizzare il digitale per tenerci in contatto.
Ai seguenti link gli articoli precedenti in cui si parla di Hangouts meet e delle novità emerse nell’ultimo periodo. Articoli con video-guida.
Come visualizzare i partecipanti durante una video-conferenza.
Come usare una lavagna virtuale con Hangouts Meet.
Didattica a distanza, 6 corsi con iscrizione e fruizione contenuti gratuite